Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Borgo a Buggiano, meglio nota come Borgo a Buggiano, è una società calcistica italiana con sede a Buggiano, in provincia di Pistoia. Milita in Seconda Categoria, penultimo livello della piramide calcistica italiana. Il sodalizio, fondato nel 1920, ha lungamente militato nei campionati dilettantistici toscani, raggiungendo la Serie D nel 2009 e i campionati professionistici nel 2011. Nel 2013 la società rinuncia ad iscriversi al campionato di Lega Pro Seconda Divisione, venendo ammessa in Terza Categoria. Nel 2016 dopo la rinuncia per l'iscrizione al campionato nasce una nuova squadra denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Borgo a Buggiano che riparte dall'ultimo gradino del campionato italiano di calcio. I colori sociali sono il bianco e l'azzurro. Disputa le partite di casa allo stadio Alberto Benedetti.
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, la principale chiesa fiorentina, simbolo della citt ed uno dei pi famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la pi grande chiesa al mondo, mentre oggi ritenuta la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra. Essa sorge sulle fondamenta dell'antica cattedrale di Firenze, la chiesa di Santa Reparata, in un punto della citt che ha ospitato edifici di culto sin dall'epoca romana. La costruzione del Duomo, ordinata dalla Signoria fiorentina, inizia nel 1296 e termina dal punto di vista strutturale soltanto nel 1436. I lavori iniziali furono affidati all'architetto Arnolfo di Cambio per poi essere interrotti e ripresi numerose volte nel corso dei decenni (da Giotto, Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini). Al completamento della cupola del Brunelleschi segu la consacrazione da parte di papa Eugenio IV il 24 marzo del 1436. La dedica a Santa Maria del Fiore avvenne in corso d'opera, nel 1412. La pianta del Duomo composta da un corpo di basilica a tre navate saldato ad un'enorme rotonda triconica che sorregge l'immensa cupola del Brunelleschi, la pi grande cupola in muratura mai costruita. Al suo interno visibile la pi grande superficie mai decorata ad affresco: 3600 m , eseguiti tra il 1572-1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari. Alla base della lanterna in marmo, presente una terrazza panoramica sulla citt posta a 91 metri da terra. La facciata del Duomo in marmi policromi di epoca moderna, risale infatti al 1887 ad opera di Emilio de Fabris ed un importante esempio di stile neogotico in Italia. la cattedrale dell'Arcidiocesi di Firenze e pu contenere fino a trentamila persone. Ha la dignit di basilica minore.
La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale. Vi ha lavorato con importanti contributi scultorei anche Donatello. Venne completata nell'architettura dal 1419 al 1428, mentre la decorazione scultorea è databile tra il 1428 e il 1443. L'opera, che è l'unica che il grande architetto abbia curato fino al termine dei lavori, è stata ritenuta il paradigma di purezza geometrica ed eleganza lineare del suo percorso di architetto, che contiene in nuce elementi sviluppati in seguito, come la pianta nella Cappella dei Pazzi o le tribune morte del Duomo di Firenze.
La Piana di Lucca è un'area pianeggiante che si estende attorno alla città di Lucca, comprendente quasi tutta la Lucchesia ed altre aree contigue. Dal punto di vista storico la Lucchesia è precisamente quella parte della pianura (in dialetto "il pian di Lucca") e delle contigue colline e montagne, che appartenne in età moderna allo Stato lucchese (vedi Repubblica di Lucca, Principato di Lucca e Piombino e Ducato di Lucca) e che corrisponde grosso modo alle antiche Sei Miglia. Oggi questo territorio è compreso nei comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Villa Basilica ed in parte di quelli di Pescaglia (Val Freddana), Massarosa (Montigiano e Gualdo), Camaiore (Seimiglia camaioresi), Altopascio (Badia di Pozzeveri) e Pescia (frazioni collinari oggi comprese nell'Arcidiocesi di Lucca). L'area in questione si presenta piuttosto uniforme sotto il profilo dialettale e della cultura materiale.
La Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013 è stata la 35ª edizione del campionato italiano di calcio della ex Serie C2. La manifestazione è stata presentata a Roma dal Consiglio Direttivo della LegaPro il 7 agosto 2012. I gironi sono stati compilati lo stesso giorno. Il Consiglio federale ha stabilito che in totale partecipano 36 squadre, divise in due gironi. Entrambi i gironi sono composti da 18 squadre. I calendari della nuova stagione sono stati stilati insieme a quelli della Prima Divisione in una cerimonia ufficiale presso Palazzo Vecchio, a Firenze, giovedì 9 agosto 2012 con diretta televisiva su Sportitalia 1.
Fra Felice da Sambuca (Sambuca di Sicilia, 17 agosto 1734 – Palermo, 14 ottobre 1805) è stato un pittore e presbitero italiano.
Il convento di Santa Maria in Selva Agostiniano è un convento pistoiese del XIII secolo dedicato alla Vergine Maria. La struttura si trova a Borgo a Buggiano, nel comune di Buggiano e appartiene alla diocesi di Pescia.