Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore e senatore italiano. Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto fra i più importanti compositori di opere liriche. Subentrò ai protagonisti italiani del teatro musicale del primo Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti; come Richard Wagner, interpretò in modo originale, seppur differente, gli elementi romantici presenti nelle sue opere. Verdi simpatizzò con il movimento risorgimentale che perseguiva l'Unità d'Italia e partecipò attivamente per breve tempo anche alla vita politica; nel corso della sua lunga esistenza stabilì una posizione unica tra i suoi connazionali, divenendo un simbolo artistico profondo dell'unità del Paese. Fu perciò che, un mese dopo la sua morte, una solenne e sterminata processione attraversò Milano, accompagnando le sue spoglie con le note del Va', pensiero, il coro degli schiavi ebrei del Nabucco. Il Va' pensiero, da lui scritto circa 60 anni prima, esprimendo di fatto i sentimenti degli italiani verso il loro eroe scomparso, dimostrò fino a che punto la musica di Verdi fosse stata assimilata nella coscienza nazionale. Le sue opere rimangono ancora tra le più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare la cosiddetta "triade verdiana": Rigoletto (1851), Il trovatore (1853) e La traviata (1853).
Giuseppe Placido Maria Nicolini (Villazzano, 6 gennaio 1877 – Villazzano, 25 novembre 1973) è stato un vescovo cattolico italiano, riconosciuto giusto tra le nazioni per aver contribuito a salvare più di 300 ebrei dalle persecuzioni nazifasciste.
Giuseppe Nicolini (Brescia, 1788 – 1855) è stato uno scrittore italiano. Docente all'Università di Verona, fu allontanato nel 1821 poiché sospettato di appartenere alla Carboneria. Inizialmente neoclassico (a questa fase risale la Coltivazione dei cedri del 1815), successivamente divenne romantico e byroniano. Tradusse testi di Byron, Shakespeare, Laurence Sterne. Si dedicò inoltre a studi storici, in particolare sulla storia di Brescia dal XVI al XIX secolo. Nel 1836 divenne segretario dell'Università. La sua opera più importante è la tragedia Canace (1818).
Giuseppe Nicolini (Piacenza, 29 gennaio 1762 – Piacenza, 18 dicembre 1842) è stato un compositore italiano.