Corpo di Cajal
I corpi di Cajal (CBs) detti anche coiled bodies, sono sub-organelli sferici dal diametro di 0.3-1.0 µm presenti nel nucleo di cellule con ampie capacità proliferative (esempio: cellule embrionali e cellule tumorali) o metabolicamente attive (esempio: neuroni). A differenza degli organelli citoplasmatici, i CBs non posseggono alcuna membrana fosfolipica che separa il loro contenuto (principalmente proteine e RNA) dal circostante nucleoplasma.
Vennero riportati nella letteratura scientifica per la prima volta da Santiago Ramón y Cajal nel 1903, che li chiamò (corpi nucleolari accessori, nucleolar accessory bodies) a causa della loro associazione con i nucleoli nelle cellule nervose. Vennero riscoperti con l'utilizzo del microscopio elettronico e chiamati "coiled bodies", a causa del loro aspetto ripiegato. Hanno acquisito l'eponimo del suo originale scopritore solo in un terzo momento. La ricerca di base sui CBs è stata notevolmente favorita dopo la scoperta e il clonaggio del loro marcatore proteico p80/Coilina. CBs sono importanti nel metabolismo del RNA come la biogenesi, maturazione e riciclaggio dei snRNPs, maturazione del mRNA degli istoni ed omeostasi della struttura dei telomeri. I CBs assemblano l'RNA utilizzato dalla telomerasi per aggiungere nucleotidi alle estremità dei telomeri.