Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Victorious (reso graficamente come VICTORiOUS) è una sitcom statunitense per ragazzi, creata da Dan Schneider per Nickelodeon. La serie è incentrata sull'aspirante cantante Tori Vega, interpretata da Victoria Justice, che frequenta una scuola di arti dello spettacolo chiamata Hollywood Arts. La serie ha debuttato negli Stati Uniti d'America il 27 marzo 2010. Cancellata per ragioni sconosciute, l'episodio finale è aperto ed è privo di un risvolto conclusivo. Tuttavia, apre le porte al suo spin-off, Sam & Cat.
Tori Black, pseudonimo di Michelle Shellie Chapman (Seattle, 26 agosto 1988), è un'ex attrice pornografica e regista statunitense.
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in dialetto aranese: Regne d'Espanha, in catalano e valenciano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982). Organizzata sotto forma di monarchia parlamentare, la Spagna è situata nell'Europa sud-occidentale e ha una superficie di 505 514 km², conta 47 431 256 abitanti (dati del 2020) e occupa l'84,5% del territorio della penisola iberica, condivisa con Portogallo, Andorra e Gibilterra. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il mar Mediterraneo e con Gibilterra (piccolo possedimento del Regno Unito), a ovest con il Portogallo e con il Marocco (tramite le città autonome di Ceuta e Melilla, sue exclavi). Ha dei contenziosi con il Portogallo per la cittadina di Olivenza e per le isole Selvagge, situate tra Madera e le Canarie, con il Regno Unito per Gibilterra, e con il Marocco per Ceuta e Melilla. Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in codominio con la Francia). Dal 1561, eccetto che per un breve periodo tra il 1601 e il 1606, la capitale è Madrid, che con più di tre milioni di abitanti (circa sei milioni nell'area metropolitana) è anche la città più popolosa. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo. A livello locale il catalano, il valenciano, l'aranese (un dialetto guascone dell'occitano) in una valle della Catalogna, il galiziano e il basco, godono tutti di uno status di coufficialità, garantito dalla Costituzione spagnola e dalle legislazioni autonomiche nei rispettivi territori di diffusione nelle comunità autonome. Anche l'asturiano, il leonese e l'aragonese, pur non godendo rispettivamente nelle Asturie, in Castiglia e León e in Aragona di un regime di coufficialità con lo spagnolo sono oggetto di una particolare protezione da parte delle autorità locali. Altre lingue parlate nel paese non hanno riconoscimento ufficiale. In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica hanno progressivamente respinto dal territorio l'occupante arabo-berbero che, insediatosi con il califfato e con le successive dinastie, era stato presente nel sud di Iberia dall'VIII secolo d.C., sino al definitivo allontanamento nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Dagli inizi del XVI secolo fino al secondo decennio del XIX secolo circa, la monarchia spagnola è stata a capo di un vasto impero coloniale, che si estendeva in tutti e 5 i continenti. Ridottosi drasticamente in estensione e popolazione, tale impero riuscì tuttavia a sopravvivere fino alla fine del XIX secolo (guerra ispano-americana) e oltre. Tra il 1808 e il 1812 la vittoriosa ribellione del popolo spagnolo contro Giuseppe Bonaparte, che Napoleone aveva insediato sul trono di Spagna per annettersi di fatto anche la penisola iberica, pose le basi per l'avvio della lenta rinascita e modernizzazione della Spagna, processo ultimatosi con l'entrata del Paese nella Comunità europea nel 1986.
La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio è un programma televisivo italiano inventato da Corrado e dal fratello Riccardo Mantoni, in onda in radio dal 1968 al 1977 e in televisione dal 1986. Su Canale 5 la trasmissione è stata condotta dal 1986 al 1997 da Corrado, dal 2002 al 2009 da Gerry Scotti e nel 2011 da Flavio Insinna. Nel 2018, a cinquant'anni dalla prima edizione radiofonica, il programma è ritornato in onda su Rai 1 con la conduzione di Carlo Conti.
La seconda stagione della serie televisiva Victorious è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 2 aprile 2011 su Nickelodeon fino al 15 ottobre 2011. In Italia va in onda dal 18 novembre 2011 su Nickelodeon
La Corrida de recortes, o concurso de recortadores, è uno spettacolo incruento di tauromachia popolare in Spagna. Può essere considerato uno spettacolo parallelo e alternativo alla più famosa corrida de toros. Si svolge nelle stesse arene in cui hanno luogo le vere corride e vede impegnata una squadra di recortadores ("schivatori") che affrontano, uno alla volta, alcuni bovini spagnoli da combattimento, che possono essere tori o, ancor più frequentemente, vacche. Queste ultime, infatti, dimostrano spesso una combattività e un'aggressività pari a quella dei maschi. Generalmente i recortador sono presenti in arena in numero di due o tre; mentre uno di essi, utilizzando un capote, provoca la carica dell'animale, gli altri due si posizionano dietro di lui e la evitano con un recorte (schivata all'ultimo momento, molto pericolosa), o con un salto. Spesso due recortador si posizionano uno dietro l'altro, saltando in successione oltre il dorso dell'animale, con un effetto molto spettacolare; in altri casi saltano anche in groppa al bovino. A differenza delle corride, questo tipo di manifestazione si svolge come una gara, in cui concorrono separatamente sia i recortador che i bovini, ciascuno dei quali otterrà dei punti rispettivamente per l'eleganza delle schivate e per la potenza ed efficacia delle cariche. Si tratta, sostanzialmente, di un'esibizione che ricorda molto da vicino la taurocatapsia, spesso raffigurata negli affreschi dell'antica Creta. A differenza di altre forme di tauromachia, questa è totalmente incruenta per il toro, sebbene non manchino rischi di cornate e ferite per i partecipanti umani.