Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il quartiere Harar è un quartiere di edilizia residenziale pubblica di Milano, posto alla periferia occidentale della città, nei pressi dello stadio di San Siro.
Il Palazzo e la Torre Rasini sono due edifici di Milano, adibiti ad appartamenti di lusso. Posti all'angolo fra corso Venezia e i Bastioni di Porta Venezia, costituiscono le due parti di un unico progetto edilizio.
Mario Corso (Verona, 25 agosto 1941 – Milano, 20 giugno 2020) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista. Annoverato tra i calciatori italiani di maggiore estro e fantasia, ha legato il proprio nome a quello dell'Inter, nella quale ha militato dal 1957 al 1973 prima di trasferirsi al Genoa, dove ha concluso la carriera nel 1975. Con la maglia nerazzurra ha collezionato 507 presenze, segnando 95 reti e vincendo quattro campionati nazionali, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Dell'Inter è stato anche allenatore nella stagione 1985-1986, subentrando all'esonerato Ilario Castagner e conducendo la squadra al sesto posto finale. Nella nazionale italiana giocò 23 partite con 4 reti, senza rendere parte ad alcuna rassegna continentale o mondiale. Candidato per tre volte al Pallone d'oro, si classificò 7º nell'edizione 1964. Il Genoa lo ha inserito nella sua Hall of Fame.
Corso Vittorio Emanuele II, già corsia dei Servi, è una delle strade più importanti del centro di Milano. Collega piazza del Duomo a piazza San Babila. È parte di un'ampia zona pedonale (che comprende anche piazza Mercanti e via Dante). Vi si aprono numerosi negozi di marche internazionali che lo rendono uno dei principali centri di acquisti cittadino.
Corso Venezia, precedentemente corso di Porta Orientale, è una via centrale di Milano che congiunge piazza San Babila con porta Venezia. Conosciuta come una delle vie più eleganti di Milano, costituisce uno dei quattro "lati" del Quadrilatero della moda.
Il cane corso italiano è una razza canina di tipo molossoide di origine italiana riconosciuta dalla FCI (Standard N. 343, Gruppo 2, Sezione 2.1).