Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villa Capilupi è uno storico edificio di Suzzara, in provincia di Mantova. L'edificio venne costruito nel 1567 per volere di Alfonso Capilupi (1527-1593), della nobile famiglia mantovana dei Capilupi e consta di una costruzione principale a pianta rettangolare, affiancata da un oratorio e da edifici rustici. La villa subì nel tempo una trasformazione, che le conferì l'attuale carattere settecentesco. L'ingresso alla villa dalla strada pubblica è caratterizzato dalla presenza di imponenti pilastri per la cancellata, ma non utilizzato come accesso principale.
Il Molise (AFI: /moˈlize/) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 298 067 abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise, istituita nel 1948, confina con l'Abruzzo e il Mare Adriatico a nord, con il Lazio a ovest, la Campania a sud e la Puglia a est; le province sono Campobasso e Isernia, quest'ultima istituita nel 1970 per distaccamento di 52 comuni dalla provincia di Campobasso. Il termine "Molise" proviene dai primi feudatari del Contado, che avevano il cognome "De Molisio", mentre altri sostengono che derivi dal comune di Molise. L'attuale territorio molisano era in gran parte compreso nell'antica regione Regio IV Samnium, ovvero il Sannio, ed era la culla dell'antica civiltà sannita. In epoca longobarda comincia a definirsi il primo nucleo di quello che diventerà in seguito il Contado di Molise, un territorio che soltanto in età moderna troverà una stabile autonomia rispetto alla confinante Terra di Lavoro e alla Capitanata. L'entità amministrativa contemporanea, ben diversa dal Contado originario che escludeva ampie zone, trae le proprie origini nella suddivisione del Regno delle Due Sicilie realizzata durante la dominazione napoleonica.