apri su Wikipedia

Corte pontificia

Corte pontificia è stata la denominazione con cui fino al 1968 si indicava l'insieme delle persone che assistono il papa gestendo il cerimoniale e il protocollo sia delle cerimonie religiose sia delle attività civili (ricevimento di monarchi, capi di Stato, primi ministri, ecc.) in cui è impegnato il pontefice. Prima che fosse abolita nel 1968 da papa Paolo VI, la denominazione Corte pontificia è stata usata per diversi secoli per indicare la struttura organizzativa costituita da vari ranghi di religiosi, civili, militari, inservienti e altro personale, incaricata all'interno dei palazzi apostolici dello svolgimento di particolari cerimonie, sia di carattere religioso sia di carattere diplomatico e civile, oltre che della protezione, assistenza e cura della persona del Pontefice e dei palazzi apostolici. La Corte pontificia era suddivisa in due branche: la Cappella pontificia, che forniva assistenza al papa nelle sue funzioni di capo spirituale della Chiesa cattolica, soprattutto nelle cerimonie religiose, e la Famiglia pontificia, che lo assisteva nella sua funzione temporale di sovrano della Chiesa e capo di Stato nonché nello svolgimento delle attività quotidiane. Con il motu proprio Pontificalis domus del 28 marzo 1968, papa Paolo VI soppresse la "Corte pontificia", sostituendola con la riformata "Prefettura della casa pontificia" conservando in linea di principio la distinzione fra Cappella pontificia e Famiglia pontificia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Corte pontificia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale