Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Val Melaina è la prima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. I. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 4B del Municipio Roma III (ex Municipio Roma IV) di Roma Capitale.
Teano (AFI: /teˈano/, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di 12 061 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Città di origine osca, è l'antica Teanum Sidicinum capitale dei Sidicini, così chiamata per distinguerla dall'omonima città pugliese Teanum Apulum. Anticamente conosciuta come porta della Campania in virtù della sua posizione geografica, è famosa per essere stata teatro dello storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II, avvenuto nel 1860, per cui viene spesso definita anche culla dell'Unità d'Italia.Sita alle porte del Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, è sede della diocesi di Teano-Calvi e dista 34 km dal capoluogo di provincia, 60 km da Napoli e 172 km da Roma.
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo piemontese con la loro storia, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Papa Pio VI (in latino: Pius PP. VI, nato Giovanni Angelico o Giannangelo Braschi; Cesena, 25 dicembre 1717 Valence-sur-Rh ne, 29 agosto 1799) stato il 250 vescovo di Roma (249 successore di Pietro) e papa della Chiesa cattolica dal 15 febbraio 1775 alla morte.
Massa Lombarda (La Mása in romagnolo) è un comune italiano di 10 428 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
La diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea (in latino: Dioecesis Miletensis-Nicotriensis-Tropiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria. Nel 2016 contava 159.100 battezzati su 174.200 abitanti. È retta dal vescovo Luigi Renzo. Patroni della diocesi sono Maria Santissima Assunta e di Romania e san Nicola vescovo.
La diocesi di Imola (in latino: Dioecesis Imolensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna, appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna. Nel 2016 contava 137.500 battezzati su 144.900 abitanti. È retta dal vescovo Giovanni Mosciatti.