Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nuovo trattato d'agricoltura di Cosimo Trinci Pistojese e di altri illustri scrittori moderni, nel quale si contengono il Trattato delle stime dei beni stabili del suddetto autore; l'idea del nuovo metodo di agricoltura inglese del abb. Antonio Genovesi; la guida sicura del governo delle api in tutto il corso dell'anno di Daniele Wildman inglese; con le annotazioni di Angelo Contardi veronese; il Saggio sopra le patate di Antonio Campini; il Saggio sopra il sainfoin, compilato dall'articolo dell'Enciclopedia; e per ultimo il Nuovo metodo adattato al clima d'Italia per coltivare gli annanas senza fuoco, di Francesco Brochieri giardiniere. Opera che serve di continuazione all'Agricoltura sperimentato del detto Trinci. Aggiungetevi per più facile intelligenza alcune figure in rame. L'autore principale di quest'opera è Cosimo Trinci (...-1756), mentre gli altri illustri scrittori sono: Genovesi Antonio, Campini Antonio, Wildman Daniel, Contardi Angelo, Brochieri Francesco. Pubblicata in Italia nel 1778. Editore: in Venezia: Giovanni Gatto.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Cosimo, suddivise per attività principale.
Mario Guarnacci (Volterra, 25 ottobre 1701 – Volterra, 21 agosto 1785) è stato un letterato, archeologo e numismatico italiano, famoso per aver donato alla sua città la sua biblioteca personale e la sua collezione di reperti etruschi, divenuti rispettivamente la Biblioteca comunale Guarnacci e il Museo etrusco Guarnacci.
L'agricoltore sperimentato di Cosimo Trinci, con il Manuale de' giardinieri del p. Agostino Mandirola nel primo c'insegna la maniera piu sicura di conoscere, piantare, allevare le piante piu utili, e necessarie al vivere umano, e nel secondo il modo di coltivare, moltiplicare, e conservare i fiori di ogni sorte è un'opera di Cosimo Trinci (...-1756) pubblicata in Italia nel 1733 dall'editore Pierantonio Berno di Rovereto.