Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il turismo in Sardegna è uno dei settori più in espansione dell'economia regionale. Negli ultimi anni ha fatto registrare una notevole crescita, dopo una flessione negli anni tra il 2010 e il 2012, richiamando numerosi turisti provenienti sia dall'Italia (in particolare da Lombardia, Piemonte e Lazio) che dall'Europa (soprattutto da Germania e Francia); secondo le statistiche nel 2016 gli arrivi sono stati 2,9 milioni.
La Polisportiva Dinamo s.r.l., meglio nota come Dinamo Sassari, è una società cestistica italiana di Sassari. In massima divisione dalla stagione 2010-11, è il primo club sardo a vincere lo scudetto nella pallacanestro al termine del campionato 2014-15, trofeo che giungeva al culmine di due Coppe Italia (2014 e 2015) consecutive, e due Supercoppe nel 2014 e nel 2019. Nel 2019, vincendo la FIBA Europe Cup, diventa la prima squadra sarda a vincere un titolo internazionale di qualsiasi sport olimpico.I giocatori sono da qualche anno soprannominati I giganti (in sardo: Sos gigantes/Is gigantis) in riferimento ai giganti di Mont'e Prama, un gruppo di statue di pietra di epoca nuragica, divenuti uno dei simboli dell'archeologia e della cultura sarda. La prima squadra è nota con il nome di Dinamo Banco di Sardegna Sassari per via di un accordo di sponsorizzazione con l'omonimo istituto di credito.
Aristeo (in greco antico: Ἀρισταῖος, Aristâios) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Apollo e della principessa Cirene, il cui padre era il re dei Lapiti Ipseo (in altre versioni è figlio di Cliene). Il suo mito è sviluppato nelle Georgiche di Virgilio. Lo scrittore latino del III secolo Gaio Giulio Solino narra nella sua opera De Mirabilibus Mundi che l'eroe greco, giunto in Sardegna dalla Beozia, fondò l'antica Caralis, l'odierna Cagliari.