apri su Wikipedia

Costituzione di Medina

La Costituzione di Medina (in arabo: صحیفة المدینة‎), chiamata anche Carta di Medina o Rescritto di Medina, fu un documento stilato dal profeta dell'Islam Maometto verso il 622. Era costituito da un accordo formale tra Maometto e tutte le tribù e i clan maggiormente significativi della città-oasi di Yathrib (in seguito definita Medina), inclusi i musulmani, gli ebrei e i pagani. Il documento fu redatto per metter fine esplicitamente al conflitto intertribale tra i clan della tribù medinese dei B. Aws e dei Khazraj. Per effetto di esso fu individuato un certo numero di diritti e di responsabilità per la comunità islamica emigrata dalla Mecca e i musulmani di Yathrib, per gli israeliti e per i pagani, collocandoli all'interno di una nuova struttura sociale che fu chiamata Umma (Comunità).La precisa datazione della Costituzione di Medina rimane argomento dibattuto ma per lo più gli studiosi concordano sul fatto che essa sia stata scritta poco dopo l'Egira (622). La Costituzione fu la pietra miliare del primo Stato islamico della storia. Il Rescritto stabiliva: la sicurezza della Comunità, le libertà di culto, il ruolo di Medina come territorio harām, ossia "sacro, inviolabile" (da cui era bandita ogni forma di violenza e l'uso delle armi), la sicurezza delle donne, stabili rapporti intertribali all'interno di Medina, un sistema di tasse per sostenere la Comunità nel corso dei conflitti, parametri per regolamentare alleanze politiche con l'esterno, un sistema per assicurare la protezione dei singoli, un sistema giudiziario per risolvere le dispute e per regolamentare il pagamento del prezzo di sangue (il pagamento tra famiglie o tribù per indennizzare la parte offesa, evitando l'applicazione del principio biblico e preislamico della legge del taglione).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Costituzione di Medina"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale