apri su Wikipedia

Costruzione della ferrovia Milano-Bologna

La costruzione della ferrovia Milano-Bologna ha avuto inizio relativamente tardi nel panorama delle linee che all'epoca sembravano sorgere in ogni angolo dell'ancora non unita Italia. In riviste amatoriali si legge spesso che la linea fu concepita come prolungamento e congiungimento verso sud della linea che andava da Torino a Genova. Non è del tutto esatto. Anche se vi furono dei tentativi per costruire una breve linea da Parma a Piacenza proprio a questo scopo, la ferrovia Milano-Bologna è stata concepita come un tutto organico, facente parte di una più lunga linea che arrivava in Toscana. Una sola differenza: il progetto prevedeva una parte, la Piacenza-Bologna propulsa dai governi dei ducati di Parma e Piacenza, di Modena e Reggio e dello Stato Pontificio: mentre la parte da Milano a Piacenza era propulsa dall'impero Asburgico. Non bisogna dimenticare il Granducato di Toscana, interessato al progetto per la tratta appenninica di sua competenza, da Porretta a Pistoia, ma che è solo sfiorato dall'argomento principale di questa voce. Tutti i governi di questi Stati italiani erano accomunati in una Convenzione per la costruzione della grande strada ferrata.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Costruzione della ferrovia Milano-Bologna"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale