apri su Wikipedia

Costruzionismo (teoria dell'apprendimento)

Il costruzionismo è una teoria dell'apprendimento, basato sulla teoria del costruttivismo, secondo la quale l'individuo che apprende costruisce modelli mentali per comprendere il mondo intorno a lui. Sostiene che l'apprendimento avviene in modo più efficiente se chi apprende è coinvolto nella produzione di oggetti tangibili. In questo senso il costruzionismo è connesso all'apprendimento esperienziale e ad alcune teorie di Jean Piaget. Seymour Papert ha definito così il termine costruzionismo: Le idee di Papert divennero note grazie alla pubblicazione del suo libro fondamentale Mindstorms: Children, Computers and Powerful Ideas (Basic Books, 1980). Papert ha descritto i bambini che creano programmi nel linguaggio di programmazione educativo Logo, paragonando il loro apprendimento come vivere nel "paese della matematica", dove imparare idee matematiche diventa naturale come imparare il francese mentre si vive in Francia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Costruzionismo (teoria dell'apprendimento)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale