apri su Wikipedia

Cratere di Chicxulub

Il cratere di Chicxulub è un antico cratere da impatto sepolto sotto la penisola dello Yucatán, con il suo centro localizzato approssimativamente vicino al paese di Chicxulub, nel Messico. Le ricerche suggeriscono che questa struttura d'impatto possa datarsi a circa 65,95 milioni di anni fa, durante il passaggio tra il periodo Cretaceo e quello detto Paleogene. Il diametro del meteorite, secondo una stima derivata dalle ricerche terminate nel 2010, era di 12 km (paragonabile per dimensioni a Deimos, satellite di Marte) e l' energia liberata nell' impatto era approssimativamente 5,0×1023 joule pari a 120 000 gigatoni (l' energia prodotta dall' esplosione di 120 000 miliardi di tonnellate di TNT). In confronto, l'ordigno esplosivo più potente che sia stato detonato nella storia, la Bomba Zar, ha sviluppato una energia tra i 50 e i 57 megatoni (pari ad un ventesimo di gigatone). L'impatto provocò uno tsunami gigante che si sparse a cerchi concentrici in tutte le direzioni, colpendo specialmente l'isola caraibica di Cuba. L'emissione di polvere e particelle provocò cambiamenti climatici simili all'inverno nucleare, che probabilmente vide la superficie della Terra totalmente coperta da una nube di polvere per molti anni. Questo calcolo dei tempi è in armonia con la teoria postulata dal fisico Luis Álvarez e da suo figlio Walter, un geologo, per spiegare l'estinzione dei dinosauri. Gli Alvarez postularono che l'estinzione dei dinosauri, approssimativamente contemporanea allo strato geologico noto come limite K-T, sarebbe stata causata dall'impatto di un meteorite di proporzioni quasi planetesimali. Questa teoria è attualmente accettata ampiamente dalla comunità scientifica. La prova principale a favore di questa teoria è la presenza di un sottile strato di iridio presente in questo confine geologico, dato che l'iridio è un metallo considerato raro nella crosta terrestre, ma è un elemento abbondante nei meteoriti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Cratere di Chicxulub"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale