Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della criminologia è l'insieme degli autori, delle teorie e degli eventi che hanno caratterizzato l'evolversi del pensiero criminologico.
La delinquenza minorile si riferisce all'insieme di comportamenti devianti ed illegali compiuti da persone minorenni. Molti sistemi giudiziari prescrivono specifiche procedure nei riguardi dei giovani come ad es. la custodia cautelare presso i centri di detenzione. La definizione di delinquente minorenne è di poco diversa da quella utilizzata per gli adulti. Se questi è una persona che commette un atto o un fatto appositamente previsto dal codice penale, il giovane delinquente è una persona, generalmente minore di 18 anni, che commette un atto o un fatto che non potrebbe essere imputato come reato, se fosse stato adulto. In altri casi, l'eziologia criminale per questo categoria di devianza è sottesa alla salute mentale o al Disturbo post traumatico da stress o alla Sindrome bipolare, che sono diagnosticate come condotta deviante.
La criminologia critica è una branca della criminologia che assume la prospettiva critica sulla base del marxismo, del femminismo, dell'economia politica e della teoria critica. Uno degli obiettivi di tale disciplina è di studiare le modalità sistemiche del reato e della giustizia dentro la struttura di classe e i processi sociali. In tale prospettiva, il diritto e la sanzione sono viste connesse ad un sistema che perpetra l'oppressione e le diseguaglianze. La classe operaia, in particolare, è il gruppo sociale che soffre maggiormente tale asimmetria di valori, insieme alle donne, ai bambini e alle minoranze etniche.. Più semplicemente, la criminologia critica può essere definita come un'area criminologica che considera essenzialmente i fattori contestuali di un reato.
La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, l'insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul crimine, sul reo, sulla condotta socialmente deviante e sul controllo di tale condotta e sulla vittima.