Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sol Invictus ("Sole invitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus ("Dio Sole invitto") era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel tardo Impero romano, quali Helios, El-Gabal, Mitra e Apollo, che finirono per essere assimilate, nel periodo della dinastia dei Severi, all'interno di un monoteismo "solare". Al contrario del precedente culto agreste di Sol Indiges ("Sole nativo" o "Sole invocato" - l'etimologia e il significato del termine indiges sono dubbie), il titolo Deus Sol Invictus fu formato per analogia con la titolatura imperiale Pius, Felix, Invictus (Devoto, Fortunato, Invitto).
Maria Maddalena (in ebraico: מרים המגדלית?, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù. Venerata come santa dalla Chiesa cattolica, che celebra la sua festa il 22 luglio, la sua figura viene descritta, sia nel Nuovo Testamento sia nei Vangeli apocrifi, come una delle più importanti e devote discepole di Gesù. Fu tra le poche a poter assistere alla crocifissione e – secondo alcuni vangeli – divenne la prima testimone oculare e la prima annunciatrice dell'avvenuta resurrezione.
Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), stato un poeta, scrittore e politico italiano. Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si afferm solo con l'avvento di Boccaccio. considerato il padre della lingua italiana; la sua fama dovuta eminentemente alla paternit della Comed a, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la pi grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo, la Commedia anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concreta nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica. Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spazi all'interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta". Dante, le cui spoglie si trovano presso la tomba a Ravenna costruita nel 1780 da Camillo Morigia, diventato uno dei simboli dell'Italia nel mondo, grazie al nome del principale ente della diffusione della lingua italiana, la Societ Dante Alighieri, mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dalla Societ dantesca. A partire dal XX secolo e nei primi anni del XXI, Dante entrato a far parte della cultura di massa, mentre la sua opera e la sua figura hanno ispirato il mondo dei fumetti, dei manga, dei videogiochi e della letteratura.
Cristiano IX (Gottorp, 8 aprile 1818 – Copenaghen, 29 gennaio 1906) fu re di Danimarca dal 15 novembre 1863 al 29 gennaio 1906. Cresciuto come principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea minore della Casa di Oldenburg che reggeva il trono di Danimarca sin dal 1448, Cristiano originariamente non si trovava in successione immediata al trono danese. Ad ogni modo, nel 1852, Cristiano venne scelto quale erede per la Danimarca temendo l'estinzione della casata principale degli Oldenburg. Alla morte di re Federico VII di Danimarca nel 1863, Cristiano ascese al trono come primo monarca danese della Casa di Glücksburg. Cristiano divenne noto come il "suocero d'Europa" per le sue ramificate parentele con i principali monarchi d'Europa dell'epoca ed è per questo uno degli antenati comuni di tutte le attuali casate regnanti d'Europa.
Cristiano Maria Fioravanti (Roma, 19 febbraio 1960) è un ex terrorista italiano, ed esponente del gruppo eversivo d'ispirazione neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari. Fratello minore del terrorista nero Valerio Fioravanti e soprannominato il Cocomero, nel 1977, dopo un periodo di militanza nel Movimento Sociale Italiano, abbracciò la lotta armata con i NAR, con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con la sua cattura, avvenuta a Roma, l'8 aprile 1981.Subito dopo il suo arresto decise di pentirsi, collaborando con gli investigatori e rivelando loro numerose informazioni sul suo gruppo eversivo. Dopo meno di un anno fu rimesso in libertà sotto falsa identità ed in una località protetta, all'interno del programma per i collaboratori di giustizia ed è attualmente libero.