Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lorenzo Canozi, noto anche come Lorenzo Canozio, Laurentius Canozius, Lorenzo da Lendinara, Lorenzo Genesini o Zanesini (Lendinara, 1425 – Padova, 20 marzo 1477), è stato un intarsiatore, tipografo e pittore italiano. Fu uno dei più importanti rappresentanti, insieme al fratello Cristoforo, dell'arte dell'intarsio ligneo del tempo. La loro bottega contribuì alla diffusione di quest'arte nel nord Italia. Le loro opere sono dotate di particolari effetti cromatici grazie alla tecnica di bollitura del legno. Essi erano in contatto diretto con Piero della Francesca.
Lendinara (Łendenara in veneto) è un comune italiano di 11 517 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto. È un centro importante dal punto di vista storico, artistico, culturale e religioso. Fin dal XVIII secolo, infatti, la città viene omaggiata con l'appellativo di "Atene del polesine" per i tesori artistici che racchiude. La sua storia, inoltre, si intreccia con quella del Risorgimento. Molto rilevante e meta di pellegrinaggi è il Santuario della Beata Vergine del Pilastrello. Degno di nota è anche il Duomo di Santa Sofia, con il campanile che misura 92,5 m di altezza. È il secondo più alto in Veneto e il nono in Italia.
L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. Diffusa già nel Trecento, tra il 1440 e il 1550 raggiunge il massimo della fioritura, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel "il cubismo del Rinascimento". Fino a tutto il XV secolo la tarsia rimase una forma artistica praticata essenzialmente solo in Italia; in seguito si diffuse, seppure molto cautamente, anche al di là delle Alpi. Simile è l'ebanisteria, dove però come materiale viene utilizzato esclusivamente il legno, inoltre è un termine applicato dal XVII secolo, soprattutto riguardo alla decorazione del mobilio.