apri su Wikipedia

Crociata lituana

Con crociata lituana si indicano una serie di campagne volte a cristianizzare, colonizzare e ad aprire i commerci con le regioni baltiche (e, in particolare, con la Lituania) avviate dall'ordine teutonico e dell'ordine di Livonia, due ordini religiosi cavallereschi. Il Granducato era uno degli ultimi stati che nell'Europa del XIII secolo non aveva ancora abbracciato il cristianesimo ed era rimasto ancorato a riti pagani. L'Ordine dei Cavalieri Portaspada, precursore dei cavalieri di Livonia che nasceranno nel 1237, occupò Riga nel 1202, mentre l'ordine teutonico conquistò la terra di Chełmno nel 1230. Le lotte tra crociati e popolazioni locali avverranno in maniera più o meno continua fino al 1410, ovvero anche oltre la conversione al cattolicesimo di Jogaila nel 1386 e culmineranno nella guerra polacco-lituano-teutonica.La guerra tra l'ordine teutonico e la Lituania, durata secondo le ricostruzioni dal 1283 al 1410, è stata una delle più lunghe ed estenuanti della storia europea.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Crociata lituana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale