Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'idroscalo di Orbetello, intitolato alla memoria di “Agostino Brunetta”, guardiamarina aviatore, è una struttura aeroportuale costruita all'inizio del Novecento come aeroporto militare. È conosciuto ancora oggi in tutto il mondo per essere stato legato alle imprese aviatorie condotte negli anni '30 da Italo Balbo. Idroscalo non più attivo, in estate diventa sede di varie manifestazioni locali.
La crociera aerea del Decennale, o crociera Nord Atlantica, o ancora "aerocrociera del Nord Atlantico", anche nota come crociera aerea "Italia-America del Nord", "Orbetello-Chicago-New York-Roma" o "II crociera atlantica", fu la seconda ed ultima crociera aerea transatlantica di massa che si tenne tra il 1º luglio ed il 12 agosto 1933. Venne organizzata da Italo Balbo nel primo decennale della Regia Aeronautica e come occasione di propaganda per la Century of Progress, l'esposizione universale che si tenne a Chicago per il centenario di fondazione della città. Vi presero parte 25 idrovolanti SIAI-Marchetti S.55X, organizzati in 8 squadriglie. A bordo 52 ufficiali piloti, 1 ufficiale ingegnere e 62 sottufficiali specialisti. Ritornarono in Italia in 24 velivoli, uno essendo stato perso nel tragico incidente alle Azzorre (Baia di Horta).
La battaglia di Ain el-Gazala rappresentò il massimo successo delle potenze dell'Asse durante la campagna del Nordafrica, nel corso della seconda guerra mondiale. La battaglia portò alla conquista, da parte dell'armata corazzata italo-tedesca guidata con grande abilità dal generale Erwin Rommel, della fortezza di Tobruk e alla successiva avanzata in Egitto fino alla posizione di El Alamein dove nel frattempo si era attestata l'8ª Armata britannica. La battaglia fu caratterizzata da una serie di manovre e di confusi scontri nel deserto tra le forze corazzate delle due parti e mise in evidenza la superiorità delle tattiche e dei metodi delle Panzer-Division appartenenti al Deutsches Afrikakorps (a sua volta posto alle dipendenze della Panzerarmee Afrika assieme ai corpi d'armata italiani schierati in Libia). Le forze corazzate britanniche subirono la più pesante sconfitta della loro storia, mentre lo stesso Winston Churchill rimase molto deluso e preoccupato dall'esito disastroso dello scontro che metteva in pericolo l'Egitto e sembrava confermare, dopo la catastrofe di Singapore del febbraio 1942, l'inferiorità anglosassone nei confronti degli eserciti nemici. L'esaurimento delle forze italo-tedesche, le difficoltà di rifornimento e il continuo rafforzamento dello schieramento nemico, impedirono tuttavia (nonostante la favorevole situazione venutasi a creare dopo la vittoria di Ain el-Gazala) una conclusione vittoriosa e definitiva della campagna.
L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) , assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed , in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.