Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sesto Fiorentino (pronuncia: /ˈsɛsto fjoren'tino/) è un comune italiano di 48 797 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente. Il gotico fu un fenomeno di portata europea dalle caratteristiche molto complesse e variegate, che interessò tutti i settori della produzione artistica, portando grandi sviluppi anche nelle cosiddette arti minori: oreficeria, miniatura, intaglio di avorio, vetrate, tessuti, ecc. La nascita ufficiale dello stile viene identificata in architettura, con la costruzione del coro dell'Abbazia di Saint-Denis a Parigi, consacrata nel 1144. Dall'Île-de-France le novità si diffusero con modi e tempi diversi in Inghilterra, Germania, Spagna, Italia, Austria, Boemia, Ungheria, Scandinavia, Polonia, Transilvania, Moldavia, diversificandosi ed adattandosi ad un grande numero di committenze e scopi diversi. Per esempio in Spagna e in Inghilterra il gotico segna la nascita delle monarchie nazionali, mentre in altre zone è espressione dei poteri feudali, o ancora dei liberi comuni dominati dalla nuova ricca borghesia urbana. In epoca gotica vi fu uno stretto rapporto tra arte e fede cristiana, ma fu anche il periodo nel quale rinacque l'arte laica e profana. Se in alcuni ambiti si cercarono espressivi effetti antinaturalistici, in altre (come nella rinata scultura) si assistette al recupero dello studio del corpo umano e degli altri elementi quotidiani.
Giampiero Poggiali Berlinghieri (Firenze, 17 luglio 1936) è un pittore e scultore italiano.
Daniello Berlinghieri (Siena, 24 dicembre 1761 – Parigi, 17 gennaio 1838) è stato un politico e ambasciatore italiano.
Il Museo di Fucecchio è un museo territoriale che ospita collezioni di carattere archeologico, storico-artistico e naturalistico, di proprietà comunale, statale e ecclesiale. Il museo ha sede dal marzo 2004 all'interno del Palazzo Corsini, edificio principale del complesso della Fattoria Corsini, in piazza Vittorio Veneto nella parte alta di Fucecchio; fa parte della Rete Museale del Valdarno di Sotto e del Sistema Museale Terre del Rinascimento. La sezione archeologica, caratterizzata da reperti di varie epoche e testimonianze di archeologia medievale, consente di ricostruire le antiche case del nucleo urbano con le mura e le porte, oltre all'analisi del complesso della Fattoria Corsini all'interno del quale è ospitato il museo. Il primo piano è destinato completamente al Museo d'Arte Sacra, mentre l'ultima sezione del palazzo presenta la collezione ornitologica acquistata dal Comune di Fucecchio nel 1978 dal medico Adolfo Lensi come testimonianza della ricchezza avifaunistica della zona.
Fucecchio (pronuncia /fuˈʧekkjo/; fučékki̯o, Ficeclum in latino) è un comune italiano di 23 076 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, nel Valdarno inferiore. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa e del Comprensorio del Cuoio.
Il Padule di Fucecchio è la più estesa palude interna italiana. Ampia circa 2 000 ettari, si sviluppa tra le province di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Pisa. La grande maggioranza dell'area è situata nella zona della Valdinievole, quindi a sud dell'Appennino Pistoiese, fra il Montalbano e le Colline delle Cerbaie; presenta come unico emissario il canale Usciana.
Giovanni di Lorenzo Larciani, noto anche come Maestro dei paesaggi Kress (1484 – 1527), è stato un pittore italiano, attivo in area fiorentina nella prima metà del Cinquecento. Studiato da Federico Zeri, gli è riferito un corpus di opere, il cui eponimo derivava da alcune tele alla National Gallery di Washington, dalla collezione Kress appunto. Tra le opere assegnategli è presente una Sacra famiglia e quattro santi nel Museo di Fucecchio, per la quale si è sciolto il nome dell'autore da Louis Alexander Waldman trovando un documento con nome di Giovanni di Lorenzo Larciani. A giudicare dal cognome, l'artista poteva essere originario del vicino comune di Larciano o di una zona vicina. Al maestro dei paesaggi Kress sono riferite opere già assegnate al giovane Rosso Fiorentino (come la Madonna col Bambino della Galleria Borghese, 1510-1515, o quella del Museo statale d'arte medievale e moderna di Arezzo, 1510-1520 circa). Inoltre gli è attribuito il paesaggio nella tavola di Giuseppe condotto in carcere di Francesco Granacci, per la camera nuziale Borgherini.
La Contrada Massarella è una delle dodici contrade in cui è suddiviso Fucecchio e che ogni anno partecipano al Palio di Fucecchio. La contrada, di antiche origini, si trova al limite più estremo del comune fucecchiese. Ha vinto 5 palii grazie a Massimo Coghe nel 1998, Gianluigi Mureddu nel 2000, Claudio Bandini nel 2003 e nel 2004 e infine con Giuseppe Zedde nel 2016.