Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La scuola senese di pittura fiorì in Italia tra il XIII ed il XV secolo e riuscì a competere con Firenze, nonostante fosse più conservativa e si focalizzasse maggiormente sulla bellezza decorativa e l'eleganza dell'ultimo periodo dell'arte gotica. Tra i suoi rappresentanti più importanti troviamo Duccio di Buoninsegna, le cui opere mostrano una certa influenza bizantina, il suo apprendista Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Domenico e Taddeo di Bartolo, Stefano di Giovanni (il Sassetta) e Matteo di Giovanni. Nel XVI secolo ne fecero parte i manieristi Domenico di Pace Beccafumi e Giovanni Antonio Bazzi (il Sodoma).
Il Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano si trova nel comune di Chiusdino.
I Musei riuniti (Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra) sono il museo d'arte di Montalcino.
Questa è una lista che elenca i musei diocesani esistenti in Italia.