Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Rum Diary - Cronache di una passione (The Rum Diary) è un film drammatico del 2011, diretto da Bruce Robinson, interpretato da Johnny Depp e basato sul romanzo autobiografico di Hunter S. Thompson intitolato Cronache del rum.
La Polizia di Stato (in precedenza Corpo delle guardie di pubblica sicurezza) è una delle quattro forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno. Costituisce autorità nazionale di pubblica sicurezza e vigila sul mantenimento dell'ordine pubblico. Al vertice vi è il capo della polizia e direttore generale della pubblica sicurezza.
Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio (The Chronicles of Narnia: The Lion, the Witch and the Wardrobe) è un film del 2005 diretto da Andrew Adamson. Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo che fa parte del ciclo Le cronache di Narnia di C. S. Lewis. Il film è stato prodotto dalla Walden Media e distribuito dalla Walt Disney Pictures. La pellicola è uscita nelle sale negli Stati Uniti d'America il 9 dicembre 2005, mentre nelle sale italiane il 21 dicembre 2005. Il romanzo fu il primo ad essere pubblicato, nel 1950, ma nella pubblicazione del ciclo nel 1994 la Harper Collins seguì l'ordine suggerito da Douglas Gresham, figlio adottivo di Lewis, in cui Il leone, la strega e l'armadio era preceduto da Il nipote del mago.
Distretto di Polizia è una serie televisiva italiana, trasmessa su Canale 5 dal 26 settembre 2000 al 15 gennaio 2012, composta da 11 stagioni. Dal 20 aprile 2015 al 1º novembre 2017 ne è andato in onda un suo spin-off, Squadra mobile.
La cronaca dell'Akasha, o memoria akashica, registri akashici, annali akashici, documenti akashici e simili, è un concetto esoterico diffuso in Occidente dagli adepti della dottrina teosofica verso la fine del XIX secolo, basato sull'analogo significato che il termine akasha riveste nella filosofia indiana. Essa sarebbe una sorta di memoria cosmica, di natura eterica, che come un libro o un film sensibile registrerebbe tutti gli eventi del mondo, costituendo la fonte da cui mistici e veggenti affermano di trarre le loro informazioni sui retroscena spirituali della realtà e della storia umana in generale. Il termine è stato reso popolare dalle opere della Blavatsky, di Leadbeater, Steiner, Cayce, e in Inghilterra nel secondo dopoguerra di Lobsang Rampa.Pierre A. Riffard ne dà la seguente definizione:
La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati. In questo genere letterario i fatti rilevanti hanno lo stesso peso di quelli secondari. Il termine spesso si riferisce a un libro scritto da un cronachista nel Medioevo che descrive eventi storici in un paese o le vite di nobili o uomini di chiesa, sebbene venga anche riferito al resoconto di eventi pubblici.Nel VII secolo le chiese inglesi e irlandesi tennero con regolarità i loro annali e da questa tradizione derivò la raccolta di testi chiamata Anglo-Saxon Chronicle, compilata sia in latino sia in sassone. Questo costume si diffuse rapidamente anche in Europa, dove la stessa storiografia medievale nacque sul modello delle semplici cronache, a causa della svalutazione della interpretazione dei fatti. Dal Settecento in poi le cronache si confusero sempre più con la diaristica. Attualmente il termine viene indicato per lo più in accezioni metaforiche.