Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine "storia antica" ( o Antichità o Età Antica o Evo Antico) indica la prima età della storia ed è una delle quattro grandi epoche storiche definite dalla periodizzazione più in uso in Occidente (antica, medievale, moderna e contemporanea). Dell'antichità si è soliti distinguere una storia "preclassica" (precedente l'apparizione di fonti greco-romane) e una classica (Grecia e Roma antiche). Il termine "Storia antica" indica anche la disciplina che studia questo periodo (della durata approssimativa di 4000 anni).
Il nome Persia (in persiano: فارس, Fārs; in persiano antico: , Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture. Tale nome deriva dall'antico nome greco dell'Iran, Persis, che a sua volta deriva dal nome del clan principale di Ciro il Grande, Pars o Parsa, che ha dato il suo nome anche a una provincia dell'Iran meridionale, Fārs (in lingua persiana moderna). Secondo lo storico dell'antica Grecia Erodoto il nome Persia deriva da Perseo, l'eroe mitologico. Il 21 marzo del 1935 lo scià Reza Pahlavi chiese formalmente alla comunità internazionale di riferirsi al Paese con il nome originario di Iran. Alcuni studiosi però protestarono contro questa decisione. Nel 1959 lo scià Mohammad Reza Pahlavi annunciò che ci si poteva riferire al Paese indifferentemente con il nome originario di Iran o di Persia. Nel 1979, anno della caduta della monarchia iraniana e della cacciata dello scià Mohammad Reza Pahlavi, l'Iran era il penultimo Stato al mondo ad avere un sovrano con carica di imperatore (la carica dello scià riceveva il trattamento di "Maestà imperiale").
La ceramica islamica medievale occupava una posizione tra la ceramica cinese, leader incontrastata della produzione eurasiatica, e quella dell'Impero bizantino e dell'Europa. Per la maggior parte del periodo si può dire che sia stata tra le due in termini di risultati estetici e influenza, prendendo in prestito dalla Cina ed esportando e influenzando Bisanzio e l'Europa. L'usanza di bere e mangiare in stoviglie di oro e argento, l'ideale nell'antica Roma e in Persia, nonché nelle società cristiane medievali, era vietato dagli Ḥadīth, con il risultato che la ceramica e il vetro venivano usati per la manifattura delle stoviglie per le élite musulmane, poiché la ceramica (ma meno spesso il vetro) c'era anche in Cina, ma era molto più rara in Europa e a Bisanzio. Allo stesso modo le restrizioni islamiche scoraggiarono fortemente la pittura murale figurativa, incoraggiando l'uso architettonico di schemi di piastrelle decorative e spesso a motivi geometrici, che sono la specialità più distintiva e originale della ceramica islamica. L'era della lavorazione della ceramica islamica iniziò intorno al 622. Dal 633, gli eserciti musulmani si spostarono rapidamente verso la Persia, Bisanzio, la Mesopotamia, l'Anatolia, l'Egitto e successivamente l'Andalusia. La storia antica della ceramica islamica rimane alquanto oscura e speculativa poiché sono sopravvissute poche fonti dell'epoca. Oltre alle piastrelle sfuggite alla distruzione a causa del loro uso nella decorazione architettonica di edifici e moschee, molte ceramiche del primo medioevo sono andate completamente perdute. Il mondo musulmano ha ereditato importanti industrie ceramiche in Mesopotamia, Persia, Egitto, Nord Africa e successivamente in altre regioni. In effetti, l'origine della ceramica smaltata è stata rintracciata in Egitto, dove fu introdotta per la prima volta durante il IV millennio a.C. Tuttavia, la maggior parte di queste tradizioni fece un uso pesante della decorazione figurativa, che venne notevolmente ridotta, se non completamente rimossa, sotto l'Islam. Invece la ceramica islamica sviluppò la decorazione geometrica e vegetale a un livello molto elevato e fece un maggior uso di schemi decorativi costituiti da molte piastrelle rispetto a qualsiasi cultura precedente.
La ceramica cinese è conosciuta principalmente per la porcellana, che ha inventato; ma è ricca anche di una lunga tradizione di innovazioni tecniche e stilistiche. Di fatto, l'arte della ceramica è di estrema antichità: verso il 1700 - 1600 a.C., in Cina come Corea e in Giappone, appaiono le prime ceramiche al mondo in un contesto di cacciatori-raccoglitori dell'ultimo Paleolico. La cultura neolitica di Yangshao (4500-3000 a.C.) è stata a lungo considerata come la prima a fornire in gran numero ceramiche di qualità, ma dagli ultimi anni del XX secolo numerosi siti con ceramica di buona qualità sono apparsi ovunque in Cina, in particolare con le culture di Cishan (nell'Hebei) e Peiligang (nell'Henan). Nell'epoca neolitica, dopo la cultura di Yanshao, poi la cultura di Majiayao, le produzioni di Longshan testimoniano l'utilizzazione di un tornio rapido, indispensabile, a causa della finezza e dell'altezza di certi pezzi di prestigio del tipo «guscio d'uovo». La ceramica si sviluppò ancora, tanto sul piano delle forme e dei decori che sul piano tecnico, sotto le dinastie degli Shang e degli Zhou. Molti pezzi notevoli provengono dal corredo funebre (mingqi): esercito sepolto di Qin Shi Huangdi; rappresentazioni di edifici, di fattorie e figurine umane degli Han; danzatrici e musicisti, rappresentazioni umane o animali «tre colori» dei Tang, talvolta di grande dimensione. La fabbricazione dei vasi «blu e bianco», che apparve sotto la dinastia mongola degli Yuan, si sviluppò pienamente sotto i Ming, poi ancora all'inizio della dinastia Qing, durante il regno dell'imperatore Kangxi. Ugualmente sotto i Qing, si svilupparono le porcellane della «famiglia rosa» e della «famiglia verde», ben conosciute in Occidente. Le ceramiche e le porcellane cinesi hanno avuto una grande influenza sullo sviluppo delle tecniche e degli stili in Corea, in Giappone e in Europa.