Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La fauna della foresta amazzonica comprende 1.294 specie di uccelli, 380 di rettili 427 di anfibi, 419 di mammiferi, circa 3.000 di pesci, 3.000.000 di insetti e altri invertebrati. Occupa la foresta equatoriale più grande al mondo, situata in America Meridionale.
In biologia, l'ectotermia (dal greco: ektos = al di fuori; thermos = calore) è la condizione degli organismi viventi la cui temperatura corporea dipende dall'ambiente esterno. È un tipo di termoregolazione, il suo contrario è chiamato endotermia e non va confusa con l'eterotermia. Ad avere questa caratteristica sono gli invertebrati, i pesci, gli anfibi e i rettili. Si ipotizza che anche i dinosauri fossero ectotermi (anche se le più recenti teorie favoriscono l'omeotermia). Il fenomeno dell'ectotermia è particolarmente accentuato nei rettili, che devono necessariamente passare diverse ore al sole per poter aumentare la propria temperatura corporea, soprattutto lucertole e serpenti.
L'apparato escretore svolge la funzione di eliminare dai fluidi circolanti nell'organismo le sostanze di rifiuto prodotte dal metabolismo cellulare. I pesci d'acqua dolce, i girini e i coccodrilli espellono ammoniaca. I pesci marini, gli anfibi adulti, i mammiferi, le tartarughe e alcune lucertole espellono l'urea. Uccelli, serpenti e alcune lucertole espellono acido urico. L'uomo e il cane di razza dalmata espellono sia l'urea sia l'acido urico.
Anguilla anguilla Linnaeus 1758, conosciuta come anguilla o anguilla europea, è un pesce teleosteo della famiglia Anguillidae. In alcune regioni italiane la femmina di grandi dimensioni (lunghe fino a un metro e mezzo) viene chiamata capitone mentre il maschio, molto più piccolo (40–60 cm), prende il nome di buratello.