Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villa Giovanelli Fogaccia è un edificio di Roma situato su via Nazareth, nel suburbio S. IX Aurelio.
Roger Federer (Basilea, 8 agosto 1981) è un tennista svizzero, numero 5 del ranking mondiale ATP. Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei primati e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace su ogni superficie, e dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.È il giocatore che è stato più a lungo il numero 1 del mondo, sia come totale di settimane in vetta al ranking (310), sia per il totale di settimane consecutive, sia per l'età raggiunta detenendo il primato.Con 20 trionfi, insieme a Rafael Nadal, è il giocatore più vincente nella storia del tennis maschile nei tornei del Grande Slam. Nel 2009 con la vittoria nel Roland Garros ha completato il Career Grand Slam. Nel 2017 battendo in finale Marin Čilić è diventato l‘unico uomo ad aver vinto otto volte Wimbledon, il più antico e prestigioso torneo al mondo. Il 28 gennaio 2018, vincendo il suo ventesimo Slam, segna una delle imprese più significative nella storia dello sport. Da tale data al 27 gennaio 2019, è l'unico tennista nella storia a detenere contemporaneamente il record di trofei vinti in due diverse prove dello Slam (8 titoli a Wimbledon, record assoluto e 6 Australian Open, ex aequo con Djokovic ed Emerson).È il tennista che ha vinto più volte (6) le ATP Finals (ottenendo il maggior numero di partecipazioni alla finale, 10) e che ha conquistato il maggior numero di titoli sia sul cemento (67) che sull'erba (19). Nel 2014 vincendo il singolare decisivo contro il francese Richard Gasquet trascina la squadra svizzera alla conquista della sua prima Coppa Davis. Alle olimpiadi ha conquistato due medaglie: ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 vince l'oro nel doppio assieme al connazionale Stanislas Wawrinka, mentre a Londra 2012 conquista l'argento nel singolare perdendo in finale a Wimbledon con Andy Murray.Con 54 successi è, alle spalle di Novak Đoković (58) e Rafael Nadal (56), al terzo posto nella classifica dei vincitori dei cosiddetti Big Titles, ovvero i tornei del Grande Slam, i Masters 1000, le ATP Finals e le Olimpiadi.Con un montepremi di circa 130 milioni di dollari, è il secondo tennista della storia nella graduatoria dei guadagni ottenuti in carriera, preceduto da Đoković.
La noce è il frutto degli alberi del genere Juglans, spesso riferito al Juglans regia.
Giardia (dal nome del biologo francese Alfred Giard) è un genere di organismi unicellulari Protozoi Flagellati, appartenenti all'ordine dei Diplomonadini. Tutte le specie del genere Giardia sono parassiti intestinali di varie specie di Vertebrati; sono ospitate anche nell'uomo, dove causano la malattia detta giardiasi.
Il fruttarismo denota un insieme di pratiche alimentari aventi in comune il consumo esclusivo o prevalente di frutti. La versione di base del fruttarismo, da cui derivano tutte le altre varianti a seconda della scuola di pensiero, prevede il consumo della frutta propriamente detta, degli ortaggi a frutto e dei semi classificati tra la frutta secca. La variante più diffusa è invece quella che esclude la frutta a ph acido e i semi. Equivocata come una forma estrema di veganismo, in realtà il fruttarismo è una forma di archeodieta, basata sull'idea che un'alimentazione a base di frutti sia la più adatta all'apparato digerente umano rimasto sostanzialmente immutato da quello dei primi ominidi e funzionale solo ad un'alimentazione frugivora. Il fruttarismo si pone in contrasto con la teoria dell'ominazione basata sulla pratica della caccia e del consumo della carne in un'alimentazione onnivora e con il fatto che in natura nessuna scimmia antropomorfa è una specie a dieta solo frugivora e neanche a dieta solo vegetale. Essendo un'alimentazione solo vegetale il fruttarismo, come il veganismo, non fornisce la vitamina B12 che deve essere integrata artificialmente per evitare gravi conseguenze sulla salute.
I semi di arachide (dal greco: αραχίδα), detti anche spagnolette, bagigi, cacaoetti (dal nahuatl tlālcacahuatl, che significa 'cacao di terra', divenuto in spagnolo o cacahuate, nei paesi delle Americhe dove viene usata questa parola, o cacahuete, in Spagna), giapponesi o cecini, vengono usati per ricavare l'olio di arachidi, oppure si consumano in pasta (burro di arachidi) o interi, dopo essere stati tostati. Sono legumi non frutta secca
Vengono definiti allergeni alimentari, dai legislatori e nell'uso comune, alimenti o loro componenti che possono scatenare reazioni immuno-mediate. La definizione è ambigua e scientificamente controversa riferendosi nelle norme di alcuni paesi anche alla celiachia ed alle reazioni avverse ai solfiti. Si tratta quindi di alimenti o loro ingredienti, considerati dalle norme allergenici, non specificatamente di allergeni. Gli allergeni, propriamente detti, sono proteine o peptidi responsabili della allergenicità degli alimenti o ingredienti allergenici. Nelle norme che regolano la presenza ed etichettatura di alimenti o ingredienti potenzialmente allergenici non vengono considerati apteni, preapteni e proapteni, come il nichel o aromi come il balsamo del Perù.