Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Panama (pron. /'panama/; desueta la grafia Panamà, che si rifaceva alla pronuncia in spagnolo: Panamá /pana'ma/), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica. Confina a nord con il Mar delle Antille, a est con la Colombia, a sud con l'Oceano Pacifico e a ovest e nord-ovest con la Costa Rica. Si estende per 75 517 km² e ha una popolazione, nel 2013, di 3 661 868 abitanti. La capitale è Panama, città che conta quasi 900 000 abitanti. Panama è una repubblica presidenziale, l'attuale capo di Stato e del governo è Laurentino Cortizo. La lingua ufficiale è lo spagnolo; nelle province di Bocas del Toro e di Colón si parla anche il wari wari, un miscuglio d'inglese e spagnolo tipico dei paesi Caraibici. Nelle comarche indigene di Emberá-Wounaan, Kuna Yala e Ngöbe-Buglé si parlano le lingue indigene.
La mola (in italiano più comunemente molas) è una forma di artigianato strettamente legata all'abbigliamento tradizionale degli indios Kuna che abitano le isole di San Blas, provincia di Kuna Yala, Panama. Con la sovrapposizione di strati di tessuto opportunamente ritagliati e cuciti si creano complicati e coloratissimi disegni. Nella lingua Dulegaya mola significa camicia o vestito, l'uso di ornare gli abiti con questa tecnica deriva dall'antica abitudine delle donne Kuna di decorare il proprio corpo con disegni geometrici realizzati con colori naturali. Recentemente gli stessi disegni sono stati trasportati sugli abiti per mezzo di stoffe colorate e ricami.