Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il viale dei Cipressi è una strada che si estende da ovest a est nel comune di Castagneto Carducci, nel cuore della Maremma livornese. La strada, classificata come strada provinciale 16d SP 39-Bolgheri, è lunga quasi cinque chilometri e collega l'oratorio di San Guido, che sorge lungo la via Aurelia, allo scenografico centro storico di Bolgheri, dominato dalla mole del castello. Il viale si presenta come un lunghissimo rettilineo, chiuso ed ombreggiato su entrambe le sponde laterali da una fila di fittissimi cipressi secolari, che taglia in due la campagna maremmana, ricchissima in questa zona di viti ed ulivi.
La Selezione di calcio del Tibet non è riconosciuta a livello internazionale. Rappresenta la popolazione del Tibet, molta della quale vive fuori dalla propria nazione, rappresentata dal Governo tibetano in esilio. Tibet non è membro né della FIFA né dell'AFC e non partecipa ai tornei internazionali, tuttavia ha giocato alcune partite fin dal 2001, quando il giocatore danese Michael Nybrandt, con il supporto della produttrice danese Hummel International per gli abiti sportivi, organizzò una gara tra Tibetani e la Nazionale di calcio della Groenlandia, nonostante la richiesta della Cina alla Danimarca di cancellare la gara. La peggior sconfitta venne registrata contro la Selezione di calcio della Padania per 14-2. L'obiettivo dell'associazione è quella di essere riconosciuta a livello internazionale. Fin dal 2003 è membro della NF-Board, che organizza gare non ufficiali. Il Tibet ha preso parte alla FIFI Wild Cup 2006, ad Amburgo e alla ELF Cup 2006, a Cipro Nord.
La lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi (in inglese: United Nations list of Non-Self-Governing Territories) è la lista dell'Organizzazione delle Nazioni Unite dei territori che sono ancora soggetti al colonialismo. Questa lista, redatta per la prima volta nel 1946 in conformità all'Articolo XI dello Statuto delle Nazioni Unite, viene da allora periodicamente aggiornata dall'Assemblea generale in base alle indicazioni di una speciale commissione sulla decolonizzazione. Appartengono a questa lista solo i territori considerati permanentemente abitati.
Lara Croft: Relic Run è un videogioco per smartphone iOS, Android e Windows Phone pubblicato nel 2015, sviluppato da Simultronics e distribuito da Crystal Dynamics. Il gioco, avente come protagonista Lara Croft, appartiene alla categoria degli endless run ed è un sequel di Lara Croft and the Temple of Osiris.
Davanti San Guido è un'ode composta da Giosuè Carducci. È invalsa nell'uso la datazione del dicembre 1874, ma sappiamo da fonti autorevoli e vicine al poeta come a quella data ne avesse scritte solo le prime venti strofe, lasciando la poesia interrotta fino all'estate 1886, quando a Caprile la terminò, nel corso di un soggiorno alpino. Fu probabilmente la recente visita a Castagneto, dove aveva trascorso l'infanzia, a donargli l'ispirazione necessaria per portare a compimento la poesia, che fu pubblicata nella raccolta Rime nuove (1887). L'opera trae spunto da un viaggio in treno compiuto dallo stesso Carducci per tornare a Bologna. Durante il viaggio, nel cuore della Maremma toscana, il poeta rivede i luoghi dell'infanzia, con i cipressi alti e schietti che dall'oratorio di San Guido vanno a Bolgheri 'in duplice filar'. I ricordi della fanciullezza, evocati dalla visione dei cipressi e, per ultimo, dall'immagine quasi romantica di Nonna Lucia (la nonna paterna del poeta alla quale egli era particolarmente legato e che è sepolta nel piccolo cimitero di Bolgheri) si contrappongono al viaggio del poeta verso Bologna, dove l'aspetta la Tittì, la sua cara bambina. Da un lato la tentazione di ritornare indietro nel tempo, in quel paesaggio che lo vide bambino; dall'altro l'impossibilità di tornare al passato, con il treno che continua rapido il suo viaggio.
Il castello di Bolgheri è un imponente maniero che si innalza scenograficamente al termine del celebre viale dei Cipressi, nel comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno.
Bólgheri è una frazione del comune di Castagneto Carducci che si trova pochi chilometri a nord-ovest rispetto al capoluogo. Sorge al centro dell'Alta Maremma o Maremma Settentrionale, sulle ultime propaggini delle Colline Metallifere, storicamente conosciuta come Maremma Pisana, detta oggi anche Maremma Livornese.