Cura di s
Cura di s la traduzione italiana dell'espressione in lingua greca antica epim leia heauto , risalente in particolare alla filosofia di Socrate e che fu poi ripresa e tradotta in cura sui nella cultura romana di epoca tardo-antica.
Il concetto di "cura di s " un tema ampiamente trattato dal filosofo e sociologo Michel Foucault in diversi suoi scritti come Tecnologie del s , L'ermeneutica del soggetto e soprattutto in maniera preponderante nel terzo volume della Storia della sessualit , pubblicato nel 1984 con il titolo La cura di s . Proprio il tema della sessualit era visto dal pensatore francese quasi come un pretesto per trattare l'argomento della cura di s :
Lo stesso argomento si ritrova sotto diverse angolature in Pierre Hadot, ai cui studi Michel Foucault esplicitamente si riferisce, in Arnold Davidson, allievo di Foucault, che tradusse Hadot in inglese, e nel filosofo ispano indiano Raimon Panikkar, il quale, pur senza citare Hadot esplicitamente, in perfetta sintonia con la sua idea di filosofia come ricerca di stile di vita .
Il tema, infine, della "cura di s " compare in forma implicita nell'analisi del fenomeno della divinizzazione nei fondatori dei grandi sistemi dell'et ellenistica trattato da Giovanni Reale.