Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piero Pierotti (Pisa, 7 gennaio 1937) è un accademico, storico dell'arte, urbanista e saggista italiano. Piero Pierotti è stato docente di Storia dell'Urbanistica presso il Dipartimento di Storia delle Arti dell'Università degli Studi di Pisa. È stato l'iniziatore dell'insegnamento di questa materia in Italia nell'anno accademico 1968-69, sviluppando una metodologia definita ecostoria, basata sull'osservazione diretta e sull'interpretazione delle fonti materiali (strutture, assetto del territorio, manufatti), piuttosto che sulle fonti scritte come nella storiografia tradizionale. Altri suoi campi di ricerca sono la storia dell'architettura medievale (studi sulla Torre di Pisa, sui fondaci nel Mediterraneo) e lo studio delle culture sismiche locali. Abile fotografo e narratore, ha coniugato questi talenti alle tematiche di ricerca, pubblicando volumi fotografici attinenti e un romanzo divulgativo sulla Torre di Pisa.
Lamezia Terme (IPA: [la m ja t rme]) un comune italiano di 70.664 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. La costituzione del comune di Lamezia Terme risale al 4 gennaio 1968, a seguito dell'unione amministrativa dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia. fra i primi 100 comuni pi popolosi d'Italia, il quarto comune della regione per popolazione e l'ottavo per superficie. Per effetto ed a seguito del DPR 21 luglio 1972, il comune di Lamezia ha diritto, nei suoi atti ufficiali, di fregiarsi del titolo di Citt . La citt della piana ha una notevole importanza dal punto di vista agricolo, commerciale, industriale e infrastrutturale per la sua posizione centrale nella regione e il suo territorio pianeggiante. Infatti, sede del principale aeroporto della Calabria e uno dei primi del Mezzogiorno per traffico passeggeri, di una stazione ferroviaria tra le pi importanti della ferrovia Tirrenica Meridionale e di uno svincolo dell'Autostrada A3 Napoli-Reggio Calabria. Vanta una vivace e rinomata coltivazione dell'olivo da cui si produce l'olio Lametia DOP e un'importante viticoltura dalla quale si ricavano i vini Lamezia DOC. La citt prende il nome dal fiume Amato, un tempo chiamato Lametos, che l'attraversa nella sua parte pi periferica. Questo nome fu originariamente dato solo all'ex comune di Sant'Eufemia Lamezia. Con l'unione amministrativa del 1968, si scelto il nome di Lamezia per l'intera citt , a cui stato aggiunto Terme, per via delle terme di Caronte che si trovano nell'omonima frazione dell'ex comune di Sambiase.
Asciano è un comune italiano di 7 025 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sorge a circa 30 km a sud-est del capoluogo, nel cuore delle Crete senesi. L'attuale centro storico, di origini medievali, conserva pregevoli monumenti. La parte occidentale e meridionale del territorio comunale si caratterizza per un susseguirsi di biancane e calanchi che formano il suggestivo paesaggio dalle caratteristiche lunari delle crete senesi, conosciuto fin dal Medioevo come Deserto di Accona.