Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Carlo Cisventi (Garbagnate Milanese, 6 settembre 1929 – Milano, 21 maggio 1988) è stato un fotografo e fotoreporter italiano.
Attilio Prevost (Torino, 6 settembre 1890 – Milano, 3 maggio 1954) è stato un fotoreporter, ingegnere e imprenditore italiano. Pioniere della cinematografia italiana, fotografo e cineoperatore, è ricordato per essere stato uno dei primi fotoreporter di guerra del Regio Esercito nella Prima guerra mondiale, per aver fondato nel 1913, con la moglie Elena Lanzoni Prevost, le Officine Prevost (fabbrica di apparecchi cinematografici attiva dal 1913 al 1991) e per aver realizzato la prima moviola al mondo con piano di lavoro orizzontale. La notevole produzione fotografica del fotoreporter, secretata e conservata per decenni presso il Ministero della Guerra, è custodita oggi negli archivi del Ministero della difesa.
Taìno (Taìn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3 676 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Pierluigi Lavagnino (Chiavari, 22 ottobre 1933 – Milano, 7 febbraio 1999) è stato un pittore italiano.
Monza (AFI: /ˈmonʦa/; Monscia in dialetto monzese, [ˈmũːʃa]) è un comune italiano di 124 258 abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle più produttive aree d'Europa. È nota per la presenza dell'Autodromo nazionale, dove si disputa il Gran Premio d'Italia di Formula 1.
GianCarlo Montebello (Milano, 15 marzo 1941 – Milano, 18 settembre 2020) è stato un designer e editore italiano.
Adon Brachi (Prato, 8 dicembre 1923 – Firenze, 30 luglio 2009) è stato un pittore italiano attivo nella seconda metà del XX secolo.