Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Carrara (Carara in dialetto carrarese) un comune italiano di 62 149 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. il centro pi importante al mondo per quanto riguarda l'estrazione e la lavorazione del famoso marmo di Carrara, un marmo bianco molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane. L'emblema della citt una ruota con il motto Fortitudo mea in rot (dal latino per "La mia forza nella ruota"). Questo stemma che era ritenuto dai pi la rappresentazione della ruota del carro con cui si trasportavano i marmi ormai superato dal concetto che esso non altro che il simbolo preso dalla figura del dio celtico Taranis che sempre stato rappresentato con il fulmine in una mano e nell'altra una ruota a sei o otto raggi. Taranis o Toranos, assimilato a Giove, il nume tutelare delle tempeste da cui i cavatori apuani dovevano proteggersi e da cui derivato il paese di Torano, oggi frazione della stessa Carrara. Con Massa, nel periodo tra il XV ed il XIX secolo, costitu il Ducato di Massa e Carrara. Il 12 gennaio 2007 la citt di Carrara stata insignita della medaglia d'oro al merito civile impegnati il contributo dato tra il 1943 e il 1945 alla lotta di Liberazione dal nazi-fascismo che vide impegnati moltissimi partigiani in questa provincia.
La provincia di Massa-Carrara una provincia italiana della Toscana di 194.444 abitanti. Il capoluogo la citt di Massa. la decima e ultima provincia toscana per numero di abitanti, ed all'ottavo posto tra le dieci province toscane per la superficie. la pi settentrionale della regione, confina a ovest con la Liguria (provincia della Spezia), a nord con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma e provincia di Reggio Emilia), a sud-est con la provincia di Lucca e si affaccia sul mar Ligure a sud-ovest. la provincia dell'Italia Centrale situata pi a nord.
Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo che è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.
Bake Off Italia - Dolci in forno (o semplicemente Bake Off Italia) un talent show italiano, trasmesso sul canale Real Time dal 29 novembre 2013, che si basa sulla sfida tra pasticceri amatoriali. Fenomeno televisivo internazionale il programma originale, The Great British Bake Off trasmesso sulla BBC e creato da Love Production, ha registrato ascolti da record affermandosi in 13 paesi in tutto il mondo (Argentina, Australia, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Svezia, Ucraina, Stati Uniti). Il programma stata prodotto da Magnolia ed presentato da Benedetta Parodi ed ha come giudici Ernst Knam e Clelia d'Onofrio, ai quali si aggiunto Antonio Lamberto Martino nella quarta edizione. Nella quinta stagione, Martino lascia il posto ad un nuovo giudice, Damiano Carrara.Dalla seconda edizione, la prima puntata e la finale sono trasmesse in simulcast su tutti i canali free del gruppo Discovery.
La diocesi di Massa Carrara-Pontremoli (in latino: Dioecesis Massensis-Apuana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 201.000 battezzati su 206.750 abitanti. La sede è vacante.
Dalila Di Lazzaro, nota anche con lo pseudonimo di Dalila Di Lamar (Udine, 29 gennaio 1953), è un'ex modella, attrice cinematografica e scrittrice italiana.
Dakota Mayi Johnson (Austin, 4 ottobre 1989) è un'attrice e modella statunitense. Nota per aver vestito i panni di Anastasia Steele nel film Cinquanta sfumature di grigio, primo capitolo della trilogia cult dei romanzi della scrittrice inglese E. L. James, che le fa ottenere nel 2016 un People's Choice Award all'attrice preferita in un film drammatico.
La cattedrale di San Martino è il principale luogo di culto cattolico della città di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Secondo la tradizione, il duomo fu fondato da San Frediano nel VI secolo, poi riedificato da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 ed infine modificato tra il XII e il XIV secolo.