apri su Wikipedia

Dangerous World Tour

Il Dangerous World Tour è stato il secondo tour mondiale da solista del cantautore statunitense Michael Jackson, intrapreso tra il 1992 e il 1993 a supporto del suo ottavo album in studio, Dangerous. Il tour iniziò a Monaco di Baviera, in Germania, il 27 giugno 1992 davanti ad una folla di 75.000 spettatori, per poi spostarsi nel resto d'Europa facendo tappa anche in Italia, a Roma il 4 luglio e a Monza il 6 e 7 luglio 1992. I diritti del concerto tenutosi a Bucarest furono acquistati dalla rete televisiva HBO per 21 milioni di dollari, la cifra più alta mai pagata per un concerto. Il concerto registrò gli ascolti più alti nella storia della rete, con oltre 1 miliardo di spettatori in tutto il mondo, facendo vincere a Jackson un CableACE Award. Il concerto fu trasmesso in diretta alla radio e in tv in 61 paesi, facendo ovunque record di ascolti. In Italia inizialmente sarebbe dovuto andare in onda altrettanto in diretta ma poi fu proposto in differita da Canale 5 a ottobre 1992. Nel corso del 1992 MTV realizzò invece sei episodi sul tour europeo chiamati "Dangerous Diaries". La parte dei ricavi del tour destinata a Jackson fu interamente devoluta in beneficenza per aiutare le persone bisognose e per creare la Heal the World Foundation, fondazione creata da Jackson stesso in difesa dei diritti dei bambini. l tour si concluse anticipatamente, a causa di alcune accuse, l'11 novembre del 1993 a Città del Messico dopo 5 concerti sold out allo Stadio Azteca, che totalizzarono la cifra record di 500.000 spettatori paganti. Jackson eseguì in totale 69 concerti in 26 nazioni in Europa, Asia, Sud America e Nord America. Il tour ebbe un totale di 4 milioni di spettatori, con un incasso complessivo di 136 milioni di dollari dell'epoca.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Dangerous World Tour"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale