apri su Wikipedia

Dannunzianesimo

Il dannunzianesimo fu un fenomeno artistico e culturale non riferibile soltanto alla estetica di Gabriele d'Annunzio che influì sulla letteratura, sul gusto e su gli stili di vita dei contemporanei ma fu anche la manifestazione e la reazione al "male di vivere" , a quel malessere sociale che ebbe profonde conseguenze, morali e politiche, sulla situazione storica dei primi decenni del XX secolo in Italia . Il dannunzianesimo, che si presentò come antiborghese, suscitò invece interesse e curiosità in particolare in una certa aristocrazia e borghesia impiegatizia della Roma umbertina influenzandone il costume con i suoi atteggiamenti estetizzanti, narcisistici, amorali e superomistici tanto manifesti da far considerare D'Annunzio «il vero figlio del nostro tempo»

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Dannunzianesimo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale