Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Trachycarpus fortunei (Hook.) H.Wendl., 1863 , detta anche palma di Fortune, palma cinese o della Cina e anche palma di Chusan, è una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae (sottofamiglia Coryphoideae), originaria dell'Asia e frequentemente coltivata in Italia come pianta ornamentale.
La storia del porto di Siracusa inizio nel lontano V secolo a.C., quando l'egemone città greca estendeva i suoi rapporti commerciali-militari su vasta parte del Mediterraneo, e proseguono tutt'oggi nel XXI secolo, avendo mutato innumerevoli volte contesto e appartenenza.
Il punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus Olivier, 1790) è un coleottero curculionide, originario dell'Asia, micidiale parassita di molte specie di palme.
La Libia italiana fu creata dal colonialismo italiano nell'Africa settentrionale durata ufficialmente, dopo la amministrazione distinta della Tripolitania e della Cirenaica, dal 1934 al 1943.
La Libia (AFI: /ˈlibja/; in arabo: ليبيا, Lībiyā), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo. Confina a nord-ovest con la Tunisia, a ovest con l'Algeria, a sud con il Niger e il Ciad, a sud-est con il Sudan, a est con l'Egitto.
La palma nana (Chamaerops humilis L., 1753), comunemente nota anche come palma di San Pietro, è una pianta della famiglia delle Arecaceae, unica specie del genere Chamaerops. È una specie tipica della macchia mediterranea. Il nome del genere fa riferimento alla morfologia della pianta (dal greco χαμαί chamái, «a terra» e ῥώψ rhṓps, «cespuglio»). I greci la chiamavano phoenix chamaeriphes, che significa letteralmente «palma gettata per terra».
Carlo Caneva (Udine, 22 aprile 1845 – Roma, 25 settembre 1922) è stato un generale italiano, comandante del Corpo d'Armata Speciale in Libia, nell'ambito della Guerra italo-turca.