Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Bianca Teresa Massei (Badia di Cantignano, 17 luglio 1657 – Lucca, 31 gennaio 1714) è stata una filantropa italiana.
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
Giuliano Amato (Torino, 13 maggio 1938) è un politico, giurista e accademico italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 1992 al 1993 e dal 2000 al 2001, oltreché giudice costituzionale a partire dal 18 settembre 2013 e Vicepresidente della Corte costituzionale a partire dal 16 settembre 2020. Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico. Negli anni ottanta, il giornalista Eugenio Scalfari trovò per lui il soprannome Dottor Sottile, con doppio riferimento al suo acume politico e alla gracilità fisica. Il 2 giugno 2008 ha pubblicamente annunciato il suo "allontanamento definitivo" dalla politica. Il 12 settembre 2013 è stato nominato giudice costituzionale. Dal 2015 è presidente onorario dell'Aspen Institute e dal 2020 Vicepresidente della Corte costituzionale.
DELASEM, acronimo di Delegazione per l'Assistenza degli Emigranti Ebrei, è stata un'organizzazione di resistenza ebraica che operò in Italia tra il 1939 e il 1947 per la distribuzione di aiuti economici agli ebrei internati o perseguitati, potendosi avvalere anche del supporto di numerosi non ebrei. Si calcola che nel solo periodo bellico la DELASEM sia stata capace di distribuire aiuti per più di 1.200.000 dollari, di cui quasi 900.000 provenienti dall'estero.