Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La struttura del Decameron è un articolato sistema entro cui Giovanni Boccaccio presenta le 100 novelle del suo capolavoro. La cornice vede dieci giovani, sette ragazze e tre ragazzi, che per sfuggire alla peste nera che imperversa su Firenze si riuniscono in una villa di campagna. Per passare il tempo, ciascun pomeriggio - ad eccezione dei giorni di venerdì e del sabato dedicati alla penitenza - ognuno di loro racconta una novella ai compagni, secondo un tema stabilito il giorno innanzi dalla Regina o il Re della giornata. Solo il personaggio di Dioneo, il più abile dei dieci a raccontare storie, viene dispensato dall'obbligo di attenersi al tema prestabilito, e la sua novella è narrata sempre per ultima (tranne nella prima giornata). Boccaccio si cura del più piccolo particolare. Fin dalla scelta dei nomi, ad esempio, si definiscono i caratteri e la funzione dei personaggi: Panfilo, dal greco tutto amore, narrerà spesso novelle cariche di erotismo. Tutti i personaggi nel complesso riflettono poi il carattere autobiografico dell'autore. La narrazione della peste è una delle maggiori nella storia letteraria. Precedenti furono quelle dello storico greco Tucidide (la peste ad Atene) e del poeta latino Lucrezio nel De rerum natura, che si rifà alla narrazione di Tucidide. Seguiranno a Boccaccio quelle di Daniel Defoe ne La peste di Londra, di Alessandro Manzoni nei Promessi sposi e di Albert Camus ne La peste, metafora quest'ultima del Male in generale e del nazismo nello specifico. Gli argomenti dei dieci giorni sono: amore, erotismo, beffe ecc.
Nightmare 2 - La rivincita (A Nightmare on Elm Street Part 2: Freddy's Revenge) è un film del 1985 diretto da Jack Sholder. Il film si svolge 5 anni dopo i fatti avvenuti nel primo capitolo del 1984.
Maria Montessori - Una vita per i bambini è una miniserie televisiva in due puntate andata in onda per la prima volta lunedì 28 e mercoledì 30 maggio 2007 su Canale 5. Per il successo ottenuto, la fiction risulta prima tra le più viste della stagione televisiva.
I Raccontastorie è una raccolta di 149 fiabe, favole e filastrocche suddivise in ventisei fascicoli quindicinali pubblicati in Italia nel biennio 1983-1984. Sono stati pubblicati nuovamente alla fine di quello stesso decennio. È la traduzione italiana condotta in Italia dallo Studio Editoriale Srl, del Gruppo Walk Over, della rivista a fascicoli Story Teller (venduta come Story Time in Australia e Nuova Zelanda) pubblicata dalla Marshall Cavendish tra il 1982 e il 1985. L'obiettivo dell'operazione editoriale era quello di possedere, come indicava ogni copertina, "una raccolta dei più bei racconti di tutti i tempi e di tutto il mondo". Due erano le caratteristiche distintive delle cassette audio la sigletta che introduceva e concludeva ogni nastro e il caratteristico "ping" che suonava quando era il momento di girare le pagine del fascicolo e serviva ad incoraggiare i bambini a leggere mentre ascoltavano la cassetta. La scampanellante sigletta è un brano di Ted Atking e Alain Feanch intitolato "Children's Carnival" ovvero "Carnevale dei bambini". Vi furono anche due uscite speciali durante il Natale 1983 (supplemento al numero 5) e 1984 (supplemento al numero 16) contenenti rispettivamente 13 e 12 racconti che si vanno ad aggiungere ai succitati 149 della raccolta ordinaria. Le storie venivano lette ed interpretate da famosi attori di cinema e teatro la cui voce si poteva ascoltare su una audiocassetta di 45 minuti inclusa in ogni fascicolo. L'opera si poteva raccogliere in due appositi raccoglitori rossi, venduti separatamente, i quali fornivano protezione ai 26 volumetti. Le audiocassette potevano essere inserite e conservate in una valigetta venduta separatamente. Il successo della serie spinse gli editori a tradurre e pubblicare anche una seconda serie, dal titolo C'era una volta.