Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Valdarno è la valle percorsa dall'Arno con l'esclusione del primo tratto, cioè il Casentino, e delle valli formate dai principali affluenti, come, ad esempio, la Val di Chiana, la Valdambra, la valle della Sieve (il Mugello), la Valdelsa, la Valdera. La parte che si estende da Arezzo a Firenze e da qui alla stretta della Gonfolina si chiama Valdarno Superiore, quella da Montelupo a Pisa Valdarno Inferiore.
La strage della famiglia Einstein, nota anche come strage di Rignano e strage del Focardo, avvenne il 3 agosto 1944 nel territorio di Rignano sull'Arno nel corso della seconda guerra mondiale, a opera di militari tedeschi. In essa morirono tre donne: Cesarina Mazzetti (detta Nina) e Luce e Annamaria Einstein, moglie e figlie di Robert Einstein. I motivi più plausibili sembrano da ricondurre alla volontà di colpire indirettamente Albert Einstein, che era cugino di Robert e che all'insorgere del nazismo aveva lasciato la Germania. Hitler nutriva un'avversione particolare nei confronti dello scienziato, sempre più simbolo dell'opposizione antinazista in America e inoltre di origine ebraica, e verosimilmente ordinò che fosse colpito negli affetti più prossimi rimastigli in Europa. Un'ulteriore indicazione in tal senso viene da un biglietto rinvenuto il giorno dopo la strage nel giardino della villa, in cui si legge che i membri della famiglia erano stati condannati "in quanto rei di tradimento e giudei". In realtà Cesarina Mazzetti, figlia di un pastore protestante, non era ebrea, e così le due figlie; l'unica loro colpa era di portare il nome Einstein. Lo conferma il fatto che furono risparmiate dal massacro le tre nipoti e le cugine, facenti parte dello stesso nucleo familiare, ma con un diverso cognome.
La Hall of Fame del calcio italiano è un'iniziativa, a carattere permanente, promossa dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e dalla Fondazione Museo del calcio di Coverciano a partire dal 2011. Mira a valorizzare il patrimonio, la storia, la cultura e i valori del calcio italiano. Ogni anno vengono aggiunti nuovi calciatori, allenatori e dirigenti viventi, nelle categorie Giocatore italiano, Allenatore italiano, Veterano italiano, Giocatore straniero, Arbitro italiano, Dirigente italiano e vengono inoltre assegnati Riconoscimenti alla memoria. Nel 2014 viene aggiunta la categoria Calcio femminile, poi rinominata Calciatrice italiana, e nel 2018 vengono istituiti il premio fair play, intitolato alla memoria di Davide Astori, nonché il premio speciale.
Il centro sportivo Davide Astori, noto anche come i campini è il centro sportivo dell'ACF Fiorentina, società calcistica italiana della città di Firenze. Ubicata nel piazzale Campioni del '56 in zona Campo di Marte, la struttura si trova a poca distanza dallo stadio Artemio Franchi, sede degli incontri casalinghi della società viola.
Ardengo Soffici (Rignano sull'Arno, 7 aprile 1879 Vittoria Apuana, 19 agosto 1964) stato uno scrittore, saggista, poeta e pittore italiano.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'ACF Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 2017-2018.