apri su Wikipedia

De fato (Cicerone)

Il De fato la terza ed ultima opera di carattere teologico di Marco Tullio Cicerone, composta nel 44 a.C., in cui Cicerone discute con Aulo Irzio sul problema del destino e sul rapporto tra libero arbitrio e predestinazione. Alla dottrina stoica dell'eimarm ne, cio del destino, per cui la libert dell'uomo condizionata dalla Necessitas e dal Fatum, Cicerone oppone la teoria accademica del "libero arbitrio": l'uomo, attraverso la sua volont , pu affermare la sua libert . Tutta l'articolazione del De fato parte dalla tesi di Crisippo, che mirava a far coincidere la libert con l'accettazione volontaria di un destino immutabile, rettificandone per la linea di pensiero grazie soprattutto al contributo del neoaccademico Carneade.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "De fato (Cicerone)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale