Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Unione Calcio AlbinoLeffe S.r.l., meglio nota come AlbinoLeffe, è una società calcistica italiana che rappresenta i comuni di Albino e Leffe, in provincia di Bergamo. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano. Il club si è costituito nel 1998 a seguito della fusione tra le società Albinese e Leffe, rilevando la matricola federale di quest'ultima e continuandone dunque la tradizione sportiva. Ha stabilito la propria sede operativa a Zanica e quella legale a Bergamo. Il sodalizio bergamasco ha vinto la Coppa Italia Serie C 2001-2002 e vanta nove partecipazioni consecutive alla Serie B tra il 2003 e il 2012, durante le quali arrivò a disputare la finale play-off valida per la promozione in Serie A.
La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.Le origini dell'insediamento dal quale si è poi sviluppata la città sono comunque antiche e legate alla vicinanza con il principale scalo marittimo della Repubblica pisana. Tramontato il dominio di Pisa, i Medici decretarono l'ampliamento di Livorno, trasformando un piccolo villaggio nella più importante città italiana progettata e costruita tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo.Principale porto del Granducato di Toscana e tra i più trafficati scali di tutto il bacino del Mediterraneo, Livorno divenne un rilevante centro economico animato da mercanti provenienti da qualsivoglia Nazione, come specificato dalle Leggi Livornine, che le conferirono i caratteri di città cosmopolita per eccellenza, anche durante il successivo dominio lorenese.Dopo l'unificazione e la crisi economica conseguente all'abolizione del porto franco, la città accolse numerose fabbriche di rilevanza nazionale, divenendo il maggiore centro industrializzato della Toscana.Fu duramente colpita dai bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale, che, assieme alla ricostruzione, cancellarono parte delle sue principali vestigia, conferendole un aspetto moderno.
Livorno (pronuncia: [liˈvorno], ) è un comune italiano di 156 299 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce inoltre un vertice di un "triangolo industriale", la cui popolazione complessiva ammonta a oltre 260 000 abitanti. È situata lungo la costa del Mar Ligure ed è uno dei più importanti porti italiani, sia come scalo commerciale sia come scalo turistico, centro industriale di rilevanza nazionale, da tempo in declino, tanto da essere riconosciuta nel 2015 come "area di crisi industriale complessa". Tra tutte le città toscane è solitamente ritenuta la più moderna, sebbene nel suo territorio siano presenti diverse testimonianze storiche, artistiche e architettoniche sopravvissute ai massicci bombardamenti della seconda guerra mondiale e alla successiva ricostruzione. La città, notevolmente sviluppatasi dalla seconda metà del XVI secolo per volontà dei Medici prima e dei Lorena in seguito, fu importante porto franco frequentato da numerosi mercanti stranieri, sede di consolati e compagnie di navigazione. Ciò contribuì ad affermare, sin dalla fine del Cinquecento, i caratteri di città multietnica e multiculturale per eccellenza, dei quali sopravvivono importanti vestigia, quali chiese e cimiteri nazionali, palazzi, ville e opere di pubblica utilità indissolubilmente legate ai nomi delle importanti comunità straniere che frequentarono il porto franco fino alla seconda metà dell'Ottocento. Questa vocazione internazionale portò a identificare la città come Leghorn nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America, Livourne in Francia, Liorna in Spagna, ecc., analogamente alle più importanti capitali di stato dell'epoca. Tra il XIX secolo e i primi anni del Novecento, parallelamente all'avvio del processo di industrializzazione, Livorno fu anche una meta turistica di rilevanza internazionale per la presenza di rinomati stabilimenti balneari e termali, che conferirono alla città l'appellativo di Montecatini al mare. Livorno è sede dell'Accademia navale della Marina Militare, del comando e di due reggimenti della Brigata paracadutisti "Folgore" dell'Esercito Italiano, del 1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania", del 9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin" inquadrato nelle forze speciali dell'Esercito Italiano e del Gruppo di intervento speciale dei Carabinieri; inoltre è sede di Direzione Marittima del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera.
Le elezioni amministrative italiane del 1995 si sono tenute il 23 aprile (primo turno insieme alle regionali) e il 7 maggio (secondo turno), nonché il 19 novembre (primo turno) e il 3 dicembre (secondo turno). In Trentino-Alto Adige le elezioni si sono tenute il 4 giugno (primo turno) e 18 giugno (secondo turno), in Valle d'Aosta il 28 maggio. Le elezioni provinciali a Crotone si sono tenute il 7 maggio. Nei comuni capoluogo si ebbe una schiacciante maggioranza di 34 successi delle alleanze progressiste basate sul PDS, contro solo 4 affermazioni del Polo di Forza Italia. Si contò un cambio di controllo, sempre a favore della sinistra, in un comune andato in crisi dopo il crollo di un'amministrazione biennale leghista. Per le province la tornata fu ancor più generale, coinvolgendone 76 sulle 100 a statuto ordinario. Anche qui fu schiacciante il numero di vittorie per le alleanze progressiste basate sul PDS, ben 61 (anche se in un caso a guida leghista), e contro soli 8 successi del Polo, mentre furono 6 le vittorie di alleanze tra PPI e Lega Nord (con equa suddivisione delle presidenze), e uno il monocolore leghista.
La Cavese 1919 S.r.l., meglio nota come Cavese una societ calcistica italiana con sede nella citt di Cava de' Tirreni. Attualmente milita in Serie C, il terzo livello del campionato italiano. Fondata nel 1919, i suoi colori sociali sono il bianco ed il blu, il simbolo della squadra l'Aquilotto e disputa le partite casalinghe allo Stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Il punto pi alto della storia della societ rappresentato dalla partecipazione a tre campionati di Serie B fra il 1981 e il 1984. Nell'estate del 2011, in seguito a gravi inadempienze finanziarie, la Cavese esclusa dal campionato di Lega Pro Seconda Divisione, cos sorgono due ulteriori realt calcistiche a Cava: l'A.S.D. Aquilotto Metelliano Cavese, militante nel girone F di Prima Categoria ed il Vis San Giorgio, gi militante in Eccellenza, che cambia denominazione in A.S.D. Citt de la Cava 1934 e che nella stagione 2011-12 ha disputato il girone B del campionato di Eccellenza Campania. In seguito, la squadra assumer la denominazione di U.S.D. Pro Cavese, e, con il ritorno del presidente Gino Montella, la squadra si fonder con A.S.D Aquilotto Cavese; dopo aver raggiunto l'accordo con l'amministratore unico della S.S. Cavese 1919 S.r.l., Michele Angelo Sica, la nuova societ acquisisce anche i beni immateriali della vecchia Cavese. Nel 2014 la societ assume la denominazione di "U.S.D. Cavese 1919". La Cavese 1919 una societ a responsabilit limitata, da novembre 2017 la carica di amministratore unico ricoperta da Massimiliano Santoriello.
L'Associazione Calcio Reggiana 1919, meglio nota come Reggiana, è una società calcistica italiana con sede nella città di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Rifondata nell'agosto del 2018 come Reggio Audace Football Club, eredita la tradizione sportiva della storica Associazione Calcio Reggiana, estromessa al termine del campionato di Serie C 2017-2018 per motivi finanziari e successivamente sciolta; la sua tradizione sportiva risale al 1919. Anche nota col soprannome di Regia, ha per colore sociale il granata, gioca le partite casalinghe al Mapei Stadium - Città del Tricolore. Promossa per la prima volta nella massima serie italiana (a gironi) nella stagione 1920-1921, conta in questa categoria 7 apparizioni, l'ultima delle quali nella stagione 1996-1997, annoverando come miglior piazzamento il 14º posto della stagione 1993-1994; a livello nazionale, nel suo palmarès la società vanta un campionato di Serie B e uno di Serie C a girone unico, nonché una Supercoppa di Serie C2. Nella stagione 2020-2021 milita in Serie B.
Antonio Delfini (Modena, 10 giugno 1907 – Modena, 23 febbraio 1963) è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano.
Angelo Froglia (Livorno, 23 marzo 1955 – Roma, 11 gennaio 1997) è stato un pittore italiano.