Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La parresìa (dal greco παρρησία, composto di pan (tutto) e rhema, ciò che viene detto) nel significato letterale è non solo la "libertà di dire tutto" ma anche la franchezza nell'esprimersi, dire ciò che si ritiene vero e, in certi casi, un'incontrollata e smodata propensione a parlare. In questo senso la parresia fu uno dei principi filosofici del cinismo (che propugnava "l'imitazione del cane") come dimostrano gli aneddoti relativi alla figura di Diogene di Sinope, non a caso chiamato "il cane", e al suo modo franco e quasi scorbutico di rapportarsi con gli altri quasi come il cane che abbaia a chi lo disturba. La parresìa quindi assume un significato che va oltre quello di isegoria (da ἴσος = uguale e ὰγορεύω parlare in pubblico) che vuol dire riconoscere a tutti i cittadini la libertà di prendere la parola nelle assemblee pubbliche della democrazia greca antica. I due termini vengono però spesso confusi come sinonimi: Erodoto usa più volte il termine "isegorìa" con il significato di parresia, mentre Euripide, Demostene, Isocrate usano più spesso nello stesso contesto "parresìa" non differenziandolo da isegoria. Lo pseudo Aristotele invece non usa mai isegoria con valore di diritto di parola nelle assemblee pubbliche, ma ne parla solo per i rapporti personali nella sfera privata
Melchiorre Cesarotti (Padova, 15 maggio 1730 – Padova, 4 novembre 1808) è stato uno scrittore, traduttore, linguista e poeta italiano.
I troppi è una commedia di Vittorio Alfieri. Con questa commedia di satira politica, Alfieri si rivolge contro la demagogia popolare. Egli stesso scrisse: «Lo scopo della commedia è la totale derisione dell'immaginaria democrazia e libertà d'Atene. L'intreccio sarà l'ambascieria stupida-vile-insolente di Atene al conquistatore dell'Asia». Una sentenza di Sofocle, da Edipo a Colono, è citata come una sorta di sottotitolo: «Ragional Moltitudine imperante?»