Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli amministratori di Lucca dal 1806 ad oggi sono stati i seguenti.
Piombino (AFI: /[pjomˈbino]/) è un comune italiano di 33 348 abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Centro principale della val di Cornia e principale polo dell'industria siderurgica in Toscana, è il secondo porto della Toscana dopo quello di Livorno. La città conserva numerose testimonianze del suo glorioso passato, dalle origini etrusche al Principato di Piombino di cui era la capitale; la sua lunga storia è sintetizzabile nei monumenti architettonici e nelle opere d'arte che si conservano nel centro storico, al cui splendore contribuirono anche Leonardo da Vinci e Andrea Guardi.
Paolo Sinibaldi (Lucca, 24 aprile 1806 – ...) è stato un politico italiano.
Enrico Del Carlo (Lucca, 25 febbraio 1843 – Lucca, 8 maggio 1920) è stato un politico e giornalista italiano.
L’Ecomuseo Casilino "Ad duas lauros" è un ecomuseo urbano sito nel municipio V della città di Roma, riconosciuto d'importanza regionale con determinazione del 7 ottobre 2019, n. G13389, della Direzione Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio.
L'archivio storico, secondo la teoria e la legislazione italiana, è la terza e ultima fase della vita dell'archivio. Un archivio diventa storico dopo trent'anni di deposito di documenti, durante i quali vanno gradualmente ad affievolirsi fino a pressoché estinguersi gli interessi di natura pratica, contabile, amministrativa e giuridica degli atti in esso contenuti; d'altro canto dopo trent'anni si considera ormai maturato un interesse di tipo culturale e storico, per questo l'archivio viene messo a disposizione di terze persone mosse da fini di studio.
L'Archivio di Stato di Lucca si trova in piazza Guidiccioni a Lucca. L'Archivio è uno dei più importanti archivi di Stato italiani anche per l'importanza avuta nella metodologia di riordino secondo il tuttora in uso "metodo storico", applicato qui per la prima volta in maniera integrale da Salvatore Bongi tra il 1872 e il 1888.
Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di informazioni di diversa natura. In secondo luogo, per estensione, con "archivio" si designa anche l'ente che ha il compito istituzionale di tutelare e valorizzare un insieme di documenti e i locali destinati alla loro conservazione.
Achille Pucci (Lucca, 18 luglio 1832 – Lucca, 9 febbraio 1903) è stato un politico italiano.