apri su Wikipedia

Demografia dell'Europa

La demografia dell'Europa al 2010, secondo dati dell'ONU, contava circa 738.200.000 abitanti entro i confini geografici del continente, ovvero l'11% della popolazione mondiale; prendendo in considerazione, però, l'intera popolazione di stati transcontinentali come Russia e Turchia, il totale sale fino a poco più 832.000.000 di abitanti. Il tasso di natalità e la crescita della popolazione autoctona è relativamente basso se confrontato ai tassi di continenti quali l'Asia, l'Africa e le Americhe. L'Europa è accomunata comunque da un'identità propria nata nel corso degli anni oggi nota come Eurocentrismo, e con la nascita dell'Unione europea ha assunto il nome di "concetto di Europa-nazione". In passato l'evoluzione demografica era molto alta, sia a causa del basso livello di vita che spingeva le famiglie a fare molti figli da mandare a lavorare i campi, sia per le pestilenze che hanno costretto i popoli a emigrare in altre zone dell'Europa e ricostruire interi borghi con un elevatissimo tasso di natalità.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Demografia dell'Europa"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale