Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Novalis, pseudonimo di Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg (Schloss Oberwiederstedt, 2 maggio 1772 – Weißenfels, 25 marzo 1801), è stato un poeta, teologo, filosofo e scrittore tedesco. Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico. Nato e cresciuto in una famiglia estremamente cristiana e solitaria, divenne ben presto appassionato di religione e prolifico autore di poesie dal contenuto mistico e filosofico, dotate d'uno stile sentimentale e amoroso originalissimo per la sua epoca. Viene considerato uno dei precursori della letteratura moderna.
I Lieder eines fahrenden Gesellen (Canti di un giovane in viaggio o Canti di un viandante o Canti di uno in cammino) sono un ciclo di Lieder composto da Gustav Mahler per voce e pianoforte. Furono scritti tra il Natale 1884 e il Capodanno 1885, ma pubblicati solo nel 1897. Ebbero poi una versione orchestrale nel 1892-1893, eseguita per la prima volta a Berlino il 16 marzo 1896 e uscita postuma nel 1912. Si compongono di quattro movimenti costituiti da altrettante canzoni, il cui testo fu scritto dallo stesso Mahler.
Il Libro dei canti (Buch der Lieder) è stato la prima grande raccolta di poesie di Heinrich Heine. La prima edizione è stata pubblicata ad Amburgo nel 1827 dalla casa editrice Hoffmann und Campe.
Edvard Hagerup Grieg (Bergen, 15 giugno 1843 – Bergen, 4 settembre 1907) è stato un compositore e pianista norvegese. È considerato il più grande compositore norvegese, conosciuto in particolare per il Concerto per pianoforte in La minore, le musiche di scena per il Peer Gynt di Henrik Ibsen (trasposte successivamente in due suite), per l'Holberg Suite e per molti dei suoi Pezzi lirici. Questi ultimi, composti tra il 1867 e il 1901 e raccolti in dieci quaderni, sono da considerarsi come il suo capolavoro.