Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lydia Biondi (Livorno, 3 febbraio 1941 – Roma, 14 giugno 2016) è stata un'attrice, mimo, danzatrice, coreografa e insegnante di recitazione, italiana. Nell'arco di 50 anni di carriera ha partecipato a film e a fiction, tra cui Mangia prega ama di Ryan Murphy, dove recitava con Julia Roberts, e Miracolo a Sant'Anna di Spike Lee. Attiva sulla scena teatrale nazionale ed internazionale, negli anni delle neoavanguardie italiane degli anni sessanta, ha collaborato con compagnie tra cui i Mummenschanz, con i quali è stata in tournée dal 1981 al 1985.
Guido Cavalcanti (Firenze, 1258 – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un poeta e filosofo italiano del Duecento.
I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si divisero intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Firenze, ormai il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini. Le due fazioni lottavano per l'egemonia politica, e quindi economica, in città. A livello della situazione extracittadina, seppur entrambe sostenitrici del papa, erano opposte per carattere politico, ideologico ed economico. I guelfi bianchi, favorevoli alla signoria, erano un gruppo di famiglie aperte alle forze popolari, perseguivano l'indipendenza politica ed erano fautori di una politica di maggior autonomia nei confronti del pontefice, rifiutandone l'ingerenza nel governo della città e nelle decisioni di varia natura. I guelfi neri, invece, che rappresentavano soprattutto gli interessi delle famiglie più ricche di Firenze, erano strettamente legati al papa per interessi economici e ne ammettevano il pieno controllo negli affari interni di Firenze, incoraggiando anche l'espansione dell'autorità pontificia in tutta la Toscana. La rivalità tra i guelfi bianchi e i guelfi neri fu al centro della vita sociale e politica, tra la fine del XIII secolo e il primo decennio del Trecento a Firenze, a Pistoia e in altre città della Toscana. Episodi storici legati ai contrasti nati all'interno del Partito guelfo sono ampiamente trattati nella Divina Commedia, che proprio in quegli anni veniva scritta da Dante Alighieri.