Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia del distretto del cuoio riguarda la storia industriale di un'area in Toscana, così chiamata per concentrazione di aziende conciarie che caratterizzano il tessuto economico sociale della zona. L'area viene anche chiamata Comprensorio del cuoio o Zona del cuoio. L'area si estende per 330 440 km², comprendendo i comuni di Bientina, Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d'Arno, San Miniato, Santa Croce sull'Arno e Santa Maria a Monte nella provincia di Pisa, e Fucecchio in provincia di Firenze con una popolazione totale di 90 800 persone.
Un distretto industriale è un'agglomerazione di imprese, in generale di piccola e media dimensione, ubicate in un ambito territoriale circoscritto e storicamente determinato, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e integrate mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale.
Il Gran Premio della Toscana è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta per la prima volta nel 2020, all'Autodromo internazionale del Mugello, nell'omonima regione italiana.
La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) è stata fondata a Roma nel 1926 e deriva dalla Società per il Cavallo Italiano (SCI). È affiliata alla Federazione Equestre Internazionale (FEI) dalla quale è riconosciuta come unica rappresentante degli sport equestri a livello olimpico per l'Italia. Attualmente, la federazione trova nel presidente Marco Di Paola e nel segretario generale Simone Perillo i suoi massimi dirigenti. La sede degli organi centrali della FISE è a Roma in viale Tiziano 74. Gli organi periferici sono costituiti dai comitati regionali. Dalla regione Toscana è partito un progetto pilota che ha visto la creazione di delegazioni provinciali nelle seguenti province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena e Massa-Carrara. Successivamente, anche altre regioni hanno seguito l'esempio del Comitato regionale toscano.