apri su Wikipedia

Dialetti abruzzesi orientali

Con l’espressione dialetti orientali d'Abruzzo, o anche dialetti abruzzesi orientali adriatici, si fa riferimento ai dialetti parlati nell’area costiera, collinare e pedemontana dell’Abruzzo, in particolare nelle province di Teramo, Pescara e Chieti. Si tratta di dialetti appartenenti al gruppo linguistico meridionale intermedio, meglio noto come “lingua napoletana”, e che Ernesto Giammarco suddivideva in tre gruppi da sud a nord: il teramano, con epicentro Teramo, ed esteso in gran parte della sua provincia (con i centri principali di Giulianova ed Atri), fatta eccezione per gran parte della Val Vibrata, dove si parlano dialetti di transizione con quello ascolano; il pennese (o "vestino"), con epicentro Penne ed esteso nell’area vestina (tra Città Sant'Angelo, Alanno, Farindola, Cepagatti e Spoltore); il vastese, con epicentro Vasto, i suoi dintorni e l’entroterra (da Cupello a Castiglione Messer Marino), e che si estende nella confinante area settentrionale molisana (Petacciato, Montenero di Bisaccia, Guglionesi ed Agnone).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Dialetti abruzzesi orientali"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale