apri su Wikipedia

Dialetti campani

I dialetti campani sono parlati in Campania, nel basso Lazio, nella valle del Volturno in Molise e nella valle del Cervaro in Puglia, tutte regioni o sub-regioni dell'Italia meridionale. Se ne distinguono cinque tipi fondamentali: il dialetto laziale meridionale, il dialetto napoletano, il dialetto beneventano, il dialetto irpino (di cui l'arianese costituisce una forma peculiare) e il dialetto cilentano (di cui il cilentano meridionale costituisce una forma peculiare). Se si tiene conto delle dimensioni di variazione idiomatica, non bisogna concepire i dialetti come delle variet linguistiche unitarie e univocamente circoscritte ad una singola zona geografica, ma come un continuum di variet , il cui contatto reciproco determinato da diversi fattori geografici; questo fenomeno definito variazione diatopica dagli studiosi della geografia linguistica. Cos , ad esempio le parlate locali delle varie zone della regione, pur distinguendosi leggermente tra loro, altro non sono che varianti locali dei cinque principali idiomi sopra citati.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Dialetti campani"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale