Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I dialetti lucani costituiscono l'insieme delle varietà dialettali italo-meridionali parlate nella regione italiana della Basilicata (o Lucania, dal cui nome è tratto l'aggettivo "lucani").
I dialetti dell'area metapontina fanno parte dei dialetti lucani e sono diffusi in una vasta zona della Provincia di Matera sita nella pianura di Metaponto che ha come confini fonetici ad est la Valle del Bradano e ad ovest il confine con la regione Calabria. Fanno parte del dialetto materano ma se ne differenziano sia per la fonetica che per le origini e influenze. Infatti mentre il primo può essere inquadrato nel gruppo pugliese e quindi segue la storia del ceppo Apulo, il secondo è inquadrabile nella storia dei dialetti lucani.
I dialetti dell'area arcaica calabro-lucana o area Lausberg comprendono le parlate dell'area posta geograficamente a cavallo tra la Basilicata meridionale e la Calabria settentrionale, definita area Lausberg dal nome del linguista tedesco, Heinrich Lausberg, che l'ha esplorata ed analizzata per primo. Appartengono linguisticamente al gruppo dei dialetti lucani.
I dialetti dell'area appenninica lucana sono parlati nella zona centrale e occidentale della provincia di Potenza e in alcuni comuni dell'entroterra della provincia di Matera. Presentano una pronuncia di vocali generalmente chiuse anche se l'area in questione presenta aspetti molto differenti e variegati.