apri su Wikipedia

Dialetto basso mantovano

Il dialetto basso mantovano (dialét bàss mantuàn o dialét bàss mantfàn), è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliano-romagnola, parlato nei comuni dell'Oltrepò mantovano: Suzzara, Motteggiana, Pegognaga, Gonzaga, Moglia, San Benedetto Po, Quistello, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Quingentole, Borgo Mantovano, Poggio Rusco, Borgocarbonara, Magnacavallo, Sermide e Felonica. Nel basso mantovano è importante evidenziare quei Comuni alla sinistra del fiume Po, che sono: Ostiglia, Governolo e Sustinente. Hanno un dialetto simile al Capoluogo di provincia, con qualche inflessione ferrarese e veneta per il fatto che confina con il Veneto e la parte di provincia di Rovigo fino al 1861 era Estense. Due cenni storici importanti: Ostiglia ha origini romane, qui il 12 a.C. ha inizio la costruzione della via Claudia Augusta che termina il 47 d.C. a Donauwoert sul Danubio. Altra storia ha Governolo, con dialetto più vicino a Mantova, nel 1526 il Capitano delle milizie papali Giovanni De Medici detto 'Dalle Bande Nere' fu ferito mortalmente a Governolo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Dialetto basso mantovano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale