apri su Wikipedia

Dialetto resiano

Il dialetto resiano (in resiano rośajanski langač o rośajanskë lengač, in sloveno rezijansko narečje) è un dialetto dello sloveno, anche se più parti ne reclamano il rango di lingua indipendente da esso in quanto già presente nella Val Resia prima della definizione stessa del termine "sloveno" applicato alle popolazioni oltre confine. È endemico della Val Resia, in Friuli, e si è originato dall'insediamento altomedievale di tribù slave nelle Alpi e Prealpi Giulie, molto probabilmente contingente alla stessa ondata migratoria che condusse nei secoli successivi alla costituzione del gruppo etnico-culturale sloveno. Rispetto all'evoluzione culturale, linguistica e nazionale la Val Resia è rimasta sostanzialmente isolata rispetto al resto del blocco sloveno, benché la sua area di pertinenza linguistica confini non solo ad est con l'area dell'Isonzo sloveno (per un breve tratto geograficamente impervio) ma anche, a sud, con la Benecìa o Slavia friulana, altra area di minoranza linguistica slovena. I resiani hanno sviluppato un'identità forte, distinta da quella slovena, per via dello storico isolamento dal mondo sloveno e infatti la lingua tetto dei resiani è l'italiano e non lo sloveno. L'Atlante Mondiale delle Lingue in Pericolo 2009 dell'UNESCO classifica il resiano come "in pericolo" (indice 3).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Dialetto resiano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale